Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] (senso comune) e la rauxa (emozione incontrollata e viscerale), caratteristiche lontane dello stereotipo dello spagnolo, un po’ naif e orgoglioso.
Curiosa invece un’altra peculiarità del carattere catalano: la propensione all’uso della scatologica ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] G. Trakl. Uomo d’azione è invece K. Kraus, critico spregiudicato del mondo contemporaneo, moralista spietato, vicino per un po’ all’espressionismo, cui si accostano anche il poeta cosmico, triestino di nascita, Th. Däubler, il poeta J. Weinheber, che ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] della repubblica di Károlyi, sotto forma di movimento per la revisione pacifica delle frontiere del Trianon, esso era diretto un po' in tutte le direzioni: verso la Cecoslovacchia come verso la Romania e, in misura minore, verso la Iugoslavia. Sulla ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] dell'esistente, anche mediante il potenziamento dei servizi pubblici, mentre interventi di altro tipo erano diffusi un po' dappertutto nel tessuto urbano (per es., a via Marittima ricostruzione e ristrutturazione di singoli immobili o gruppi ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] lo squilibrio strutturale della bilancia dei pagamenti correnti degli Stati Uniti. Il saldo di tale bilancia è ora negativo per un po’ meno di 60 miliardi di dollari al mese, ossia quasi 2 miliardi di dollari al giorno, derivanti in gran parte dalle ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] il suo cognome in farsi vuol dire Ou-ba-ma, «lui con noi». Qualche enfasi eccessiva, alcune forzature nei simboli e un po’ di retorica, ma nelle parole di Obama si può intuire che il presidente americano attribuisce un valore particolare dal punto di ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] il rischio in caso contrario di rimanere ai margini della società dell’informazione. Per quanto riguarda l’Italia, come un po’ tutti i paesi, la copertura si sta estendendo con relativa velocità nelle aree urbane e ad alta concentrazione di imprese ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] Paris 1928; id., Recherches sur les influences orientales dans l'art balkanique, Paris 1928; N. Mavrodinov, Ednokorabnata i Krŭstovidnatacŭrkva po bŭlgarkitĕ zemi do Kraja XIV v. [La chiesa a navata unica e la chiesa cruciforme in B. fino alla fine ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] e Francesco Crispi, Milano 1928, pp. 166 ss.; C. Bertacchi, Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano 1929, pp. 255-287; G. Po-L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e in Somalia (dall'occupazione al 1928), Roma 1919, ad Ind.; E ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , pur conservando temperature elevate. Le temperature medie mensili si mantengono sui 25÷26 °C; l’escursione diurna è un po’ più accentuata di quella annua (che non supera i 2 °C). La pressione atmosferica rimane costantemente bassa, per cui ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...