• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [290]
Industria [13]
Alimentazione [13]
Medicina [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Tempo libero [2]
Chimica [2]
Filosofia [1]

piluccare

Sinonimi e Contrari (2003)

piluccare v. tr. [lat. ✻piluccare, der. di pilare "pelare"] (io pilucco, tu pilucchi, ecc.). - 1. a. [staccare a uno a uno i chicchi di un grappolo, per mangiarseli: p. l'uva] ≈ spizzicare. b. (estens.) [...] ' per volta, talora anche svogliatamente: p. un po' di frutta] ≈ mangiucchiare, spilluzzicare, (non com.) spiluccare, spizzicare. 2. (fig.) [portar via a poco a poco denaro (o altri beni) a qualcuno: gli ha piluccato tutto il patrimonio] ≈ estorcere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

passato

Sinonimi e Contrari (2003)

passato [part. pass. di passare]. - ■ agg. 1. [che precede il momento in cui siamo: il tempo p.; l'anno p.] ≈ andato, precedente, (lett.) preterito, (poet.) prisco, (ant.) pristino, scorso, trascorso. [...] andato a male, deteriorato, guasto. ↔ fresco. b. [che non ha più la freschezza giovanile: una bellezza un po' p.] ≈ appassito, avvizzito, sfiorito, vizzo. ↔ fiorente, fresco, in fiore, rigoglioso. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [il tempo ormai trascorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pepato

Sinonimi e Contrari (2003)

pepato agg. [part. pass. di pepare]. - 1. (gastron.) [aromatizzato con pepe] ≈ (non com.) impepato. ‖ piccante, saporito. 2. (fig.) a. [che colpisce nel vivo: una risposta p.] ≈ arguto, frizzante, mordace, [...] particolari erotici: una barzelletta p.] ≈ audace, licenzioso, osé, piccante, salace, scabroso, spinto. ↔ castigato, casto. 3. (fig.) [che ha prezzo elevato: il conto m'è parso un po' p.] ≈ caro, costoso, salato. ↔ economico, modesto, modico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tramestare

Sinonimi e Contrari (2003)

tramestare v. tr. [der. di mestare, col pref. tra-] (io tramésto, ecc.), tosc. - 1. [agitare con un mestolo o con altro strumento una sostanza, un impasto] ≈ mescolare, mestare, (non com.) rimenare, rimestare. [...] 2. a. (estens.) [portare di qua e di là oggetti, dandosi da fare in modo un po' confuso e disordinato] ≈ (tosc.) tramenare. b. [assol., cercare qualche cosa in modo confuso e disordinato] ≈ [→ TRAMENARE (2)]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

camangiare

Sinonimi e Contrari (2003)

camangiare s. m. [prob. comp. di ca(po) e mangiare], ant. - 1. [erba buona a mangiarsi cruda o cotta]. 2. (estens.) [cibo prelibato in genere] ≈ ghiottoneria, leccornia, prelibatezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

polifago

Sinonimi e Contrari (2003)

polifago /po'lifago/ [comp. di poli- e -fago; nel sign. 2 dell'agg., dal lat. polyphăgus, gr. polyphágos, "mangione"] (pl. m. -gi o -ghi). - ■ agg. 1. (biol.) [di organismo che può nutrirsi di alimenti [...] diversi] ≈ onnivoro. ↔ monofago. 2. (med., non com.) [affetto da fame insaziabile] ≈ bulimico, (fam.) mangione. ↔ anoressico. ■ s. m. (biol.) [organismo polifago] ≈ onnivoro. ↔ monofago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

posata

Sinonimi e Contrari (2003)

posata /po'sata/ s. f. [part. pass. femm. di posare, nel sign. di "deporre, mettere giù"]. - 1. [ciascuno degli utensili usati per servire a tavola e mangiare le vivande: posate da portata] ≈ (tosc.) serviti. [...] ‖ coperto. ⇓ [per tagliare le vivande] coltello, [per dolci, caffè e sim.] cucchiaino, [per vivande liquide] cucchiaio, [per vivande solide] forchetta. 2. (estens., non com.) [postazione a tavola] ≈ [→ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

potage

Sinonimi e Contrari (2003)

potage /po'taʒ/ s. m., fr. [der. di pot "pentola", propr. "tutto ciò che è contenuto nella pentola", poi "minestra"], in ital. invar. - (gastron.) [brodo denso a base di verdure passate] ≈ passato di verdura. [...] ‖ minestrone. ⇑ minestra, zuppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

potaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

potaggio /po'tadʒ:o/ s. m. [dal fr. potage], region. - (gastron.) [pietanza a base di carne cotta in abbondante sugo con verdure] ≈ ‖ stufato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

senape

Sinonimi e Contrari (2003)

senape /'sɛnape/ (ant. senepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. sínapi(s)]. - (gastron.) [farina ricavata dai semi di piante della famiglia delle brassicacee, usata per la preparazione di salse e condimenti [...] piccanti vari e, più comunem., la salsa stessa ottenuta: mettere un po' di s. sul bollito] ≈ mostarda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali