Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] -1993), che in un dialetto dalle forti connotazioni locali ha scritto versi, raccolti in Is Canzonis (1992), e un romanzo, Po cantu Biddanoa (1987), in cui sono evocate le vicende della sua terra, Villanova Tulo. Altre varietà di sardo rivivono nelle ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] (a volte assai scarsa), oppure di compresenza, accanto a queste, di qualcos'altro, che rende il sistema interpretativo un po' meno rigido (come è per l'osservazione politica intelligente di Tolomeo da Lucca o per la sensibilità verso qualità umane ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] cfr. P. Burman, M. Gudii et C. Sarravii epistulae..., Lugd. Batavorum 1711, p. 109) come quelli di un millantatore un po' intrigante ("Vereor ne in fabulam res transeat", concludeva).
Il C. avrebbe promesso al re, a condizione del più stretto riserbo ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] tutela delle sue riserve di caccia e accetta doni di cigni; un laborioso progetto per far defluire le rovinose piene del Po, mediante chiaviche sull'argine destro, nelle Valli di Comacchio (1605), che viene attuato per consiglio del B. e finisce per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] "regie altezze" di Savoia. Sgombra da condizionamenti encomiastici appare solo la Relatione di Monviso et dell'origine di fiume Po (Cuneo 1627), vivace resoconto di un'escursione del C. (che gli varrà "un posticino nell'albo dei precursori, dell ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] tra il 1938 e il '41 (nei numeri 7-17). Nel '40 si trasferisce a Firenze ("manzonianamente… e anche un po' come un inglese senza quattrini del '700") dove porta a termine la stesura dei "disegni milanesi" dell'Adalgisa (Firenze 1944), ironico ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] rivista Stagione definendolo il «lanciatissimo D’Arrigo Premio Crotone […] ottimo ragazzo […] poetino buono […] sopravvalutato e un po’ montato dall’ambiente romano» (lettera del 21 luglio 1958 al direttore della rivista Mario Costanzo Beccaria ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] , cercano una bambinaia. Una sera, si presenta Mary Poppins. Ha con sé una valigia fatta di tappeto da cui tira fuori un po' di tutto: una bottiglietta di sciroppo, che cambia sapore a seconda di chi lo beve, un letto da campo pieghevole, completo di ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] passate in rassegna.
L’imponente manuale di Quintiliano, benché pensato soprattutto per il discorso giudiziario (lasciando un po’ sullo sfondo quello epidittico), fissa nei secoli successivi il modello di quella che viene oggi ritenuta la retorica ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] , Il punto sull'Epistola, cit., pp. 12, 20) che «per supporre ... che l'Epistola tutta intera fosse scritta da Dante un po' prima del dicembre 1317, mettiamo pure nel corso del 1316 o qualche mese dopo, bisogna esser ben sicuri che questa lettera ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...