• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [279]
Lingua [82]
Grammatica [46]
Lessicologia e lessicografia [29]

Sono spagnola e insegnante di spagnolo per italiani. Ieri quando parlavo con i miei alunni mi è venuto un dubbio: è incorrett

Atlante (2020)

Quale lingua italiana o spagnola vogliamo insegnare? Certamente insegneremo una lingua che ha tante facce. Una lingua scritta e una lingua parlata. E poi, lingue scritte e lingue parlate un po’ diverse [...] le une dalle altre e tra di loro a seconda dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quesito: "Mio padre, sul quale quel po' po' di risposta era stato rovesciato", oppure devo usare il femminile, rovesciata . .

Atlante (2019)

L'uso enfatico di po' ripetuto, con valore nominale e solo al singolare, spesso preceduto dall'aggettivo dimostrativo quello, è diffusissimo nella lingua comune, caratterizzandosi come colloquiale e tipico [...] in prevalenza della lingua parlata. Certo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Che cosa potete dirmi a proposito dell'uso che si fa di “manco” invece di “neanche” o “nemmeno”? Non è un po' troppo?

Atlante (2019)

Risposta: no, non è un po’ troppo. Manco è usato già nell’italiano antico, con funzione avverbiale, nell’accezione di ‘meno’ e ‘meno numeroso’. E nella locuzione manco male, significava ‘poco’. Il valore [...] sottrattivo dell’avverbio proviene dall’agget ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho un dubbio... sarebbe meglio optare per "georiferire" o "georeferenziare"? Sinceramente sono un po' confusa, quindi ringraz

Atlante (2019)

Partiamo dal fatto che nei dizionari è presente, per ora, il sostantivo georeferenziazione, attestato per la prima volta nell'italiano scritto dei giornali nel 1998 (nel quotidiano «La Stampa»). Così, [...] Ho un dubbio... sarebbe meglio optare per "georiferire" o "georeferenziare"? Sinceramente sono un po' confusa, quindi ringraz v., testimonia il volume Neologismi. Parole nu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti

Atlante (2019)

Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti Massimo PalermoItaliano scritto Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti0. Testi e ipertestiRoma, Carocci, 2017 Le caratteristiche linguistiche più importanti della comunicazione elettronica in italiano [...] sono oggi piuttosto chiare. Basta guardare un po’ indietro, tuttavia, per accorgersi ... Leggi Tutto

Vorrei proporre due nuovi neologismi: 1) Deconfigurare = annullare una configurazione; 2) Riconfigurare = rieffettuare una co

Atlante (2019)

In effetti proporre due neologismi vecchi suonerebbe un po' strano. A parte gli scherzi, terremo conto del gradito suggerimento, perché sia deconfigurare sia riconfigurare, in àmbito tecnico informatico, [...] sono verbi usualmente adoperati, in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei segnalare la possibile assenza nel vs. vocabolario on-line di una accezione del termine “messicano”: bocchettone di sc

Atlante (2019)

In effetti, se si va in internet, si trovano immagini di varie fogge di questo bocchettone di scarico dell'acqua piovana per terrazzi e balconi, fogge che in effetti richiamano, con un po’ di fantasia, [...] la forma di un sombrero messicano. L'epiteto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se questa frase è corretta: era dovuto rimanere saldo e gestire il dolore. Leggendola mi suona molto male l'aus

Atlante (2019)

La gentile lettrice era a un passo da rimettere a posto il puzzle, di cui lei stessa aveva a mano a mano fornito le tessere: era dovuto rimanere saldo (ma anche aveva dovuto rimanere saldo è accettabile) [...] e aveva gestito il dolore. Stilisticamente, po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ecco la mia domanda... Vorrei sapere con quali verbi e perché accade che le forme "stare per + infinito e stare + gerundio" a

Atlante (2019)

Possiamo permetterci di dire al nostro gentile lettore in primo luogo che la forma del congiuntivo assumino non esiste (esiste assumano)? E in secondo luogo che tutti i distinguo semantici da lui introdotti [...] suonano un po’ confusi? Esiste una fase imm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, trovo corretta seppur un po' ambigua la frase: «troverei incomprensibile che il libro non venisse più ristampato». Dic

Atlante (2018)

Non dobbiamo mai dimenticare che le parole possono avere più significati. Nel Vocabolario on line Treccani.it. Salve, trovo corretta seppur un po' ambigua la frase: «troverei incomprensibile che il libro [...] non venisse più ristampato». Dic Salve, trovo corretta seppur un po' ambigua la frase: «troverei incomprensibile che il libro non venisse più ristampato». Dic, trovare, leggiamo ad un certo punto: «Con senso ampio, giudicare, reputare, stimare: trovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali