• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [280]
Lingua [82]
Grammatica [46]
Lessicologia e lessicografia [29]

Alle pagine 360-361 del libro di Lionel Shriver E ora parliamo di Kevin ho un dubbio circa la parte in maiuscolo della frase

Atlante (2012)

All’interno del periodo citato, a un certo punto, per dare maggiore efficacia e snellezza a una costruzione periodale già un po’ complessa, il traduttore elimina un nesso, sottintendendolo: (pensavamo [...] che) PRIMA SI SAREBBE ABITUATA ecc. Partiamo dun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la forma corretta dell’uso della parola "solo" nei prezzi di vendita? Ad esempio, è corretto dire "a soli euro 2,00" m

Atlante (2012)

Prima questione: anche se in frazione decimale inferiore all’unità (0,90), gli euro sono conteggiati al plurale. Quindi, vada per a soli euro 0,90 o, anche meglio, a soli 0,90 euro, che suona un po’ meno [...] pubblicitario. In questa espressione, solo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sto scrivendo una tesi in storia dell’arte e mi trovo spesso a parlare di santi e sante raffigurati o a cui sono intitolate c

Atlante (2012)

Considerando la santità come un’attribuzione pertinente alla sfera della divinità, sarà consigliabile l’uso della maiuscola iniziale per San, Santo, Santa. Tra l’altro, siamo in presenza non di una scrittura [...] di carattere famigliare o dagli intenti po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Fino ad un po’ di tempo fa, per esempio in televisione o sui giornali, veniva segnalata come “vittima” persona che subiva (es

Atlante (2011)

Nell’uso della cronaca giornalistica, che riprende il linguaggio stereotipico e burocratico dei mattinali delle forze dell’ordine, in effetti l’uso di vittima nell’accezione di ‘persona morta a causa di un grave evento’ (naturale: le vittime del ter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

C’è differenza tra “rastrelliera” e “rastregliera”?

Atlante (2011)

Rastrelliera, vale a dire l’attrezzo che consente agli animali di cibarsi nelle stalle o, per estensione, mutando le fogge e dimensioni, agli umani di depositare piatti e pentole lavati, parcheggiare in [...] fila biciclette, riporre bagagli sul treno o po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere qual è la locuzione corretta: “grazie mille” oppure “grazie e mille”?

Atlante (2011)

Non c’è dubbio: grazie mille (oppure, un po’ più ricercatamente, mille grazie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivo per avere un parere autorevole circa la correttezza dell’utilizzo della preposizione “a” nella seguente frase: «non po

Atlante (2010)

Il verbo accontentare ‘soddisfare, appagare’ è transitivo e regge il complemento oggetto: ha accontentato tutti; se posso, ti accontenterò. A scanso di equivoci: quel “ti” nella seconda frase appena scritta è caso diretto (= accontenterò te), non in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivo questa mail per un piccolo dubbio: mi è stato detto un po’ di tempo fa che tutti i termini stranieri utilizzati nella

Atlante (2010)

Per quanto riguarda in particolare e-mail, il Dizionario Treccani on line, dopo aver correttamente specificato che per e-mail si intende sia ‘posta elettronica’, sia «il messaggio trasmesso con tale mezzo», considera il sostantivo di genere femminil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come interpretare la parola «costruttività»?

Atlante (2010)

Marco PogacnikIl sostantivo costruttività deriva dall’aggettivo costruttivo. Ecco la definizione che di costruttività dà il Vocabolario Treccani: «L’essere costruttivo, in senso figurato, cioè volontà [...] di mettere in pratica idee e proposte, spirito po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei conoscere il significato della parola “ballarò”.

Atlante (2010)

Ermanno ViapianaNella città di Palermo esistono almeno tre importanti mercati all’aperto, anche se da un po’ di tempo a questa parte attraversano un periodo di crisi, a causa della concorrenza delle grandi [...] strutture di distribuzione commerciale: Vuc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali