• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
411 risultati
Tutti i risultati [9916]
Religioni [411]
Biografie [2531]
Storia [1257]
Arti visive [1049]
Letteratura [616]
Geografia [409]
Archeologia [507]
Diritto [312]
Cinema [279]
Temi generali [261]

BENEDETTO da Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Mantova Salvatore Caponetto Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] e spirituale va ricercata negli ambienti riformatori di San Benedetto Po e di San Giorgio Maggiore, ove è fra i decani ). Quale che sia dei mantovani omonimi presenti a San Benedetto Po, B. studiò e percorse i gradi del diaconato fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – IMITAZIONE DI CRISTO – MARCANTONIO FLAMINIO – RIFORMA PROTESTANTE – GALEAZZO FLORIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO da Mantova (1)
Mostra Tutti

BERETTI, Giovanni Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare Armando Petrucci Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] Ben presto gli fu affidato l'insegnamento della filosofia e della teologia, che esercitò prima nel monastero di San Benedetto Po, poi nel ginnasio di Pavia, ove stabilì la sua residenza. Quando, il 1° ott. 1695, nella cripta della chiesa di S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lamaismo

Enciclopedia on line

Buddhismo tibetano, così denominato dall’appellativo lama «maestro», con cui sono chiamati in Tibet i monaci, in quanto maestri spirituali. La penetrazione del buddhismo nel Tibet risale all’8° sec. d.C. [...] dalla scuola del Māhayāna, ma nella pratica rivela connessioni con riti e credenze della primitiva religione tibetana dei bon po. Grande importanza ha la mistica, insieme con le pratiche caratteristiche dello yoga indiano, le quali consentono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: BUDDHISMO TIBETANO – MĀHAYĀNA – YOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lamaismo (1)
Mostra Tutti

peyotl

Enciclopedia on line

(o peyote) Nome comune attribuito ad alcune piante delle Cactacee (dette anche mescal) originarie del Messico e del Texas, e in particolare a Lophophora lutea e Lophophora williamsii (v. fig.). La seconda [...] , alto 10-12 cm, largo fino a 8 cm, in gran parte infossato nel terreno, carnoso, solcato verticalmente, privo di spine, un po’ incavato all’apice e qui fornito di un grande ciuffo di peli e piccoli fiori. La parte superiore del fusto, tagliata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISTIANESIMO – SINCRETISTICO – ALCALOIDI – CACTACEE – MESSICO

Epifànio di Salamina

Enciclopedia on line

Epifànio di Salamina Scrittore (n. presso Eleuteropoli, Palestina, dopo il 310 - m. nel 403); in gioventù visse da monaco in Egitto, dove apprese le regole e la dottrina degli asceti egiziani; fondò quindi un monastero presso [...] ) nell'isola di Cipro, ma mantenne il modo di vita monastico. Strenuo difensore dell'ortodossia, cui portava un attaccamento un po' angusto e fanatico, scrisse attorno al 374 un primo compendio contro le eresie, intitolato Ancoratus, e subito dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOFILO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – ISOLA DI CIPRO – GERUSALEMME – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epifànio di Salamina (1)
Mostra Tutti

GIGLIOLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo Guido Dall'Olio Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo. La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] patrimonio fondiario concentrato soprattutto intorno a Serravalle, sul Po di Goro. Iacopo fu anche il primo esponente contado, prevalentemente nei dintorni di Papozze, sulla sponda sinistra del Po di Goro. Le prime, incerte notizie sul G. risalgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORAVANTI, Epifanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Epifanio Gino Benzoni Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo. D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] marito, Ottavio Caracciolo - e qui confabula con suo fratello, monsignor Ottaviano Carafa; quindi si sposta a Salerno, donde, dopo un po', riparte per tornare al convento in Maiella. Ed è proprio sulla via del rientro che, all'inizio di gennaio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tsong Khapa

Enciclopedia on line

Tsong Khapa Riformatore del lamaismo tibetano, fondatore della scuola dei cosiddetti berretti gialli, i cui capi, conseguita la supremazia sulle altre scuole tibetane nel sec. 16º, assunsero dal 1578 il titolo di [...] T. si attuò con direttive e in situazioni analoghe a quelle in cui avevano operato circa quattro secoli prima Rin c'en bzaṅ po e Atīśa: sul piano disciplinare T. tornò a riaffermare per i religiosi l'obbligo del celibato e dell'astinenza da bevande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALAI LAMA – TANTRISMO – LAMAISMO – VINAYA – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsong Khapa (1)
Mostra Tutti

BRUMANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUMANI, Matteo Gaspare De Caro Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] Congregazione lateranense dei canonici regolari di s. Agostino, vestendone l'abito nel convento cremonese di S. Pietro al Po. Dedicatosi alla predicazione, vi ottenne una notevole fortuna: il Mazzuchelli ricorda prediche sue a Cremona, Casale, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Paolo Bertolini Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] dei testimoni escussi da Teoderico nel corso del suo placito, 851-852, ante gennaio 29), cominciarono a risalire come mercanti il Po con carichi di spezie e di sale in società coi Comacchiesi dapprima e poi "in proprio". Tanto che non pochi mercanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali