• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [9916]
Temi generali [261]
Biografie [2531]
Storia [1257]
Arti visive [1049]
Letteratura [616]
Geografia [409]
Archeologia [507]
Religioni [411]
Diritto [312]
Cinema [279]

VIOTTI, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOTTI, Giovan Battista Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] Alfonso Dal Pozzo, principe della Cisterna, accolse il piccolo Giovan Battista nel proprio palazzo a Torino e lo affidò, per lo studio del violino, alle cure di G. Pugnani. Per la composizione sembra invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

chimica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

chimica Luigi Cerruti La scienza della trasformazione Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] uno dei più belli della letteratura occidentale. Ma l'autore che ha maggiormente riversato nei suoi scritti lo spirito forte e un po' elusivo della chimica è stato l'italiano Primo Levi. Reduce da un campo di concentramento nazista, Levi ha dato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica (9)
Mostra Tutti

Il cielo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il cielo Lara Albanese Il mondo è una sfera* La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] luce vuol dire che la luce che vediamo è vecchia di 10 anni: è partita da quella stella per l'appunto 10 anni fa. Un po' come se guardassimo una fotografia di un nostro amico che ha impiegato 10 anni per arrivarci per posta. Infatti la luce, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] accendersi sull’università cattolica e al quale parteciparono un po’ tutte le correnti del movimento cattolico, con il dei docenti. Gli interventi previsti avrebbero dovuto interessare un po’ tutti i settori dell’istruzione: dalla scuola materna all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

sub-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sub- sub- [Lat. sub- "sotto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa: (a) "sotto", sia concret. che figurat., in quest'ultimo caso per indicare una subordinazione (per es., subanello, [...] sublunare, ecc.); (b) "quasi", come dire un po' al di sotto del signif. pieno del termine cui si applica (per es., submetallico, suborizzontale, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il sistema televisivo: a che punto e la notte

Il Libro dell'Anno 2011

Peppino Ortoleva Il sistema televisivo: a che punto è la notte Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] queste reti ricevono nei grandi organi di stampa, non solo nelle pagine specificamente dedicate agli spettacoli, ma un po’ dappertutto, dalla cronaca alla politica alla stessa prima pagina. Per ora, nonostante la rapidità del cambiamento tecnologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] agli odori in genere. Si pensa mai, per esempio, che l'odore caratteristico del ferro è una prova del fatto che un po' (pochissimo, in realtà) del solidissimo ferro è passato allo stato gassoso? Ci sono anche sostanze gassose che non si vedono e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] etica e finanza, Milano 1987, pp. 157-206. 34 ASV, AAEESS, Italia III, Po. 763, fasc. 279, f. 1. 35 Ibidem, cc. 3 r-v. 36 89. La lettera è del 26 febbraio 1915. 84 ASV, AES, Italia III, Po. 953-954, fasc. 345, c. 48. 85 Ibidem. 86 Ibidem. 87 Ibidem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] sia per le stelle, essendo spesso dotati di due paia di forellini: l'uno per il Sole, e l'altro, con i fori un po' più larghi, per le stelle. Essi materializzano il raggio ottico che va dall'astro all'osservatore, sia che si miri l'astro attraverso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Premi letterari

Il Libro dell'Anno 2003

Andrea Gareffi Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] vera mobilitazione, in casa, perché io potessi presentarmi alla festa del Premio (ch'era in una città di mare) vestita un po' elegantemente". E poi arriva la sera della premiazione: "Alla fine, viene fatto il mio nome. La testa mi gira… lascio sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ITALO ALIGHIERO CHIUSANO – INDUSTRIA EDITORIALE – COLLEZIONISTI D'ARTE – LETTERATURA ITALIANA – MASSIMO BONTEMPELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali