• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
507 risultati
Tutti i risultati [9916]
Archeologia [507]
Biografie [2531]
Storia [1257]
Arti visive [1049]
Letteratura [616]
Geografia [409]
Religioni [411]
Diritto [312]
Cinema [279]
Temi generali [261]

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683) Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] in corso dal 1984. In quest'ultimo sito, un abitato sul lembo di un dosso sabbioso forse appartenente a un antico alveo del Po, quadrangolare, di circa 7 ha, circondato da terrapieno difensivo e fossato e databile tra 13° e 12° secolo, Bronzo Recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – PROVINCIA DI PIACENZA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – LAGUNA DI COMACCHIO – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

VENEZIA e ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA e ISTRIA Piero Sticotti . Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] il Norico e la Rezia, mentre a ponente essa era finitima alla regione undecima, Transpadana, e a mezzogiorno, lungo il Po, all'Emilia. Già entro questi confini, la decima superava per ampiezza di territorio le altre regioni augustee. È però accertato ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) C. Anti G. Cressedi 1°. - Scultore di Argo. Doveva essere nella sua maturità verso il 460 a. C., quando collocò in Olimpia una serie di statue di bronzo donate da Mikytos. Pausania [...] una ponderazione "policletea"; la traccia dei piedi indica che le sculture erano a tre quinti del vero. Probabilmente un po' anteriore era una statua d'auriga accanto al cavallo, dono di Formide, arcade condottiero dei Dinomenidi, posta nello stesso ... Leggi Tutto

PRUSIA II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUSIA II (Προυσίας) M. Borda Re di Bitinia, figlio di Prusia I. Dapprima alleato di Pergamo, si unì con Eumene e Ariarate di Cappadocia contro Farnace del Ponto (179). Dopo la vittoria di Pidna (168), [...] argentei. Con lievi varianti, a seconda se il volto è glabro o sbarbato, si ripete uno stesso tipo, un po' generico e convenzionale, in un linguaggio sommario, ma efficace, con un'intonazione patetica che è propria della corrente stilistica ... Leggi Tutto

ALXENOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALXENOR (᾿Αλξένωρ, Alxenor) M. T. Amorelli Scultore nativo di Nasso. La sua attività si svolse verso il 500 a. C. Al Museo Naz. di Atene è conservata una stele marmorea, trovata ad Orcomeno, in Beozia, [...] locusta. La base, ove doveva essere l'iscrizione funeraria, è andata perduta. La scultura era policromata. Lo stile è fine, un po' asciutto e lineare, con modi arcaici nella composizione. Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, s. v.; G. Richter ... Leggi Tutto

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dà segni di cedimento solo verso la fine della V e un po' per tutta la VI Dinastia, quando scadrà spesso in quel la sede delle sepolture regali. La situazione di Tebe è un po' diversa perché qui, accanto alle tombe dei grandi personaggi locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

DEMETRIO II Nicatore di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO II Nicatore di Siria (Δημήτριος Νικάτωρ) M. Borda Figlio di Demetrio I. Regnò in due riprese, dal 146-45 al 141 e dal 129 al 126 a. C. Nel 141 mosse guerra ai Parthi, ma venne da questi fatto [...] . Un tipo fisionomico dai tratti regolari, capigliatura a corti riccioli, forme del volto carnose e morbide, un po' convenzionali; nel quale è rispecchiata una tradizione iconografica risalente ai ritratti di Alessandro. Bibl.: Willrich, in Pauly ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Chiara Lambert Sara Magister Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] erano l'Ebro, il Danubio, il Rodano e il Po, oltre ai grandi fiumi francesi (Loira, Senna, Mosa, London 1971; G. Fasoli, Navigazione fluviale. Porti e navi sul Po, in La navigazione mediterranea nell'Alto Medioevo. XXV Settimana CISAM, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

POSTUMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSTUMO (Marcus Cassianus Latinius Postumus) M. Floriani Squarciapino Imperatore di oscurissima origine, elevato ad alte cariche militari da Valeriano, che ne apprezzava la ferrea volontà e il senso [...] di tre quarti. Dopo le prime emissioni in cui per forma della testa e trattazione dei capelli ricorda un po' Gallieno, si inizia un ritratto veramente personalissimo, caratteristico per la massiccia volgarità del volto - dagli zigomi sporgenti, dal ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] dal carro del Sole nel fiume Eridano, nome mitico del Po. Tale racconto è stato messo in relazione con la grande quantità , fiorito nel Bronzo Finale presso un antico ramo del Po, conserva tracce della lavorazione del bronzo, dell'osso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 51
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali