• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [281]
Lessicologia e lessicografia [29]
Lingua [82]
Grammatica [46]

Ho trovato in vari articoli l'espressione "un bambino disagiato" che mi sembra un po' sorprendente. Ho sempre sentito "condiz

Atlante (2015)

Si tratta, in effetti, di un uso abbastanza recente. Questo disagiato ricalca l'inglese deprived, ed è riferito, in particolare, a bambini bisognosi di aiuto e di sostegno perché svantaggiati sotto il profilo delle condizioni sociali. Va detto, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Come si dice "il tenere un corso" nella frase sottostante? "Preparazione e tenimento (?) del corso di aggiornamento... ".

Atlante (2015)

Con i sostantivi astratti ci si impiccia e impaccia sempre un po', quando si ha da ridurre in pillole attività che, di solito, comportano delle azioni. Per le azioni, verrebbe da dire, funzionano meglio [...] i verbi. Anche nel contesto di un cv o di un m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non vi sembra che la definizione data dal vostro vocabolario della parola MATRIMONIO sia un po' limitata e settaria? La defin

Atlante (2014)

In un dizionario della lingua italiana la necessità di rendere conto delle accezioni principali dei singoli lemmi si misura costantemente con l'attenzione verso le trasformazioni che hanno corso nei significati delle parole, così come si presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Rivolgo a voi la questione se l'espressione "mafia capitale" possa costituire un neologismo.

Atlante (2014)

Bisogna dare un po' di tempo al tempo: mafia capitale è nome composto davvero fresco di stampa. Esce dagli uffici giudiziari del procuratore capo di Roma Giuseppe Pignatone, accompagnando l'inchiesta che [...] riguarda «un’organizzazione romana originaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Fino ad un po’ di tempo fa, per esempio in televisione o sui giornali, veniva segnalata come “vittima” persona che subiva (es

Atlante (2011)

Nell’uso della cronaca giornalistica, che riprende il linguaggio stereotipico e burocratico dei mattinali delle forze dell’ordine, in effetti l’uso di vittima nell’accezione di ‘persona morta a causa di un grave evento’ (naturale: le vittime del ter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Come interpretare la parola «costruttività»?

Atlante (2010)

Marco PogacnikIl sostantivo costruttività deriva dall’aggettivo costruttivo. Ecco la definizione che di costruttività dà il Vocabolario Treccani: «L’essere costruttivo, in senso figurato, cioè volontà [...] di mettere in pratica idee e proposte, spirito po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei conoscere il significato della parola “ballarò”.

Atlante (2010)

Ermanno ViapianaNella città di Palermo esistono almeno tre importanti mercati all’aperto, anche se da un po’ di tempo a questa parte attraversano un periodo di crisi, a causa della concorrenza delle grandi [...] strutture di distribuzione commerciale: Vuc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è l'origine dell’espressione "occhio alla penna"?

Atlante (2010)

Giancarlo TodiscoL'espressione occhio alla penna!, di origine marinaresca, viene propriamente usata come richiamo al timoniere di una imbarcazione a vela, perché faccia attenzione al «punto di penna», [...] che è il primo a fileggiare quando la vela non po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da quando viene usata la parola “esondare” a me, povero allievo di un liceo italiano , risulta che le campagne vengono inonda

Atlante (2010)

In realtà, il verbo esondare ha natali nobili e non recenti. Leggiamo che cosa scrive il Vocabolario Treccani on line, sotto il lemma esondare (antico, essondare): «Traboccare, straripare, detto soprattutto [...] di fiumi e altri corsi d’acqua: il Po ha es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali