• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [280]
Lingua [82]
Grammatica [46]
Lessicologia e lessicografia [29]

È corretto dire "ti chiedo una domanda?"

Atlante (2014)

Non è corretto. La possibilità di estrarre un oggetto interno in questo caso non esiste (in verità, l'oggetto interno è qui un sinonimo: domanda in luogo di richiesta). Chiedo una cosa, un favore, un po' [...] d'attenzione, ecc.; oppure faccio, formulo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto “li ho mandate le foto” o “le ho mandate le foto”?

Atlante (2014)

I casi sono due: 1. se i pronomi atoni iniziali li e le stanno il primo per 'a lui' e il secondo per 'a lei', allora la frase corretta è la seconda: le (= a lei) ho mandate le foto, forma in verità un [...] po' letteraria, perché oggi si preferisce non acc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Rivolgo a voi la questione se l'espressione "mafia capitale" possa costituire un neologismo.

Atlante (2014)

Bisogna dare un po' di tempo al tempo: mafia capitale è nome composto davvero fresco di stampa. Esce dagli uffici giudiziari del procuratore capo di Roma Giuseppe Pignatone, accompagnando l'inchiesta che [...] riguarda «un’organizzazione romana originaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Osservo con attenzione nel Vostro vocabolario la definizione di “scancellare”. Ritengo volgare ed ignorante utilizzare “scanc

Atlante (2014)

Ogni tanto un po' di buon umore ci vuole! Chi ci scrive e ci vuole bene, da attento lettore del Vocabolario quale si considera, concorderà con noi che, allo stesso modo di scancellare, sarebbe da eliminare [...] dal galateo linguistico il verbo imprestare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei necessità di sapere come pronunciare in modo coretto le parole "ciliegie", "valigie", "pasticciere" - la lettera "I" do

Atlante (2014)

La i che compare nei gruppi cia, cio, ciu e gia, gio, giu si dice “diacritica”: non va pronunciata, non corrisponde a un suono, ma serve graficamente per ricordarci che quei gruppi si pronunciano in modo [...] diverso da ca, co, cu e ga, go, gu. Vi sono po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi capita sempre più spesso di vedere articoli apostrofati davanti ad acronimi - spesso stranieri - che iniziano con consonan

Atlante (2014)

Nel caso segnalato, come in altri simili, la lingua italiana, per dir così, va un po' in difficoltà. L'uso di acronimi e sigle, spesso di origine straniera, si è infittito negli ultimi decenni e le discrasie [...] tra grafia e pronuncia e tra norma tradiz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A scuola (a squola!) mi hanno insegnato che le due forme “soprattutto” e “sopratutto” sono entrambe (ambodue) esatte ma era i

Atlante (2014)

Ebbene, forse medioevo è un po' troppo, ma il concetto è giusto. Tutti gli elementi lessicali che derivano dall'incontro costante di elementi che, presi in sé e per sé, sono autonomi, nel corso dei decenni [...] e dei secoli, di solito, seguono la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo a voi una consulenza sulla lingua italiana. Premetto che sono Direttore Amministrativo di un Istituto Comprensivo. In

Atlante (2013)

Facciamo una premessa. Grazie è una parola capace di sintetizzare un'intera frase (un po' come sì e no). Grazie è formula ellittica per l'originaria espressione verbale rendere grazie a qualcuno (vi rendo [...] grazie). Oggi come ieri, grazie, oltre a bas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi sottopongo due dubbi. Qualche volta si legge che la tal persona "è stata sparata". È un'espressione corretta? Allo stesso

Atlante (2013)

La prima vivace, diretta e un po' crudele frase, in cui il verbo sparare regge il complemento diretto, riferito a persona, non è però corretta. Si tratta di un uso regionale meridionale. L'oggetto grammaticale [...] è retto da sparare nel caso in cui si r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire “fammici parlare” e se sì perché non si può dire “fammici telefonare”? Mi ha posto il quesito un cittadino st

Atlante (2012)

*Fammici telefonare (o *fammi telefonarci)è pensabile soltanto in usi di parlato trascurato, magari tinteggiato di abitudini locali. Un po’ come quando si sente dire ci ho telefonato e mi ha detto..., [...] con quel ci = a lui, a lei, a loro, che sa tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali