• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
83 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [83]
Storia [26]
Religioni [25]
Medicina [18]
Letteratura [15]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [4]
Storia della medicina [5]
Arti visive [5]

D'ANDREA, Caio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Caio (Anton) Servus Gieben Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] del Salvatore, conservato nella parrocchiale di Gries (Bolzano). Il D. mori a Bolzano il 14 dic. 1906, affetto da podagra e tubercolosi. Per temperamento e per educazione fu un pittore eminentemente religioso, tenacemente fedele ai canoni della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRALDI, Lilio Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Lilio Gregorio Simona Foà Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] anche al sostegno di colleghi e discepoli, dai quali visse circondato e che lo aiutarono a sopportare le conseguenze della podagra, che aveva contratto durante il periodo romano. Decisivo fu il loro aiuto soprattutto dopo il 1536, quando la malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – GIOVAN FRANCESCO PICO – MICHEL DE MONTAIGNE – DEMETRIO CALCONDILA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRALDI, Lilio Gregorio (1)
Mostra Tutti

CORVINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni Roberto Ricciardi Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] apr. 1428, da lui firmata insieme con gli altri legati viscontei sebbene, a quanto sembra, debilitato da un attacco di podagra. Altre importanti ambascerie furono quelle guidate dal C. presso la Repubblica di Venezia, dove egli fu inviato con pieni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias) Augusto De Ferrari Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] è divisa l'opera è dedicata a considerazioni ginecologiche. Manca una conclusione generale (l'ultimo argomento trattato è la podagra). Strutturata con l'andamento tipico dei commentari dell'epoca, per definizioni, corollari, rimandi, suddivisioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELIO, Antonio Stefano Jossa Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] vacanza della sede pontificia alla morte di Leone X. Secondo le concordi testimonianze di Casanova, Beroaldo e Valeriano, il L. soffriva di podagra. La data della sua morte è incerta. A. Gnoli, in una nota a D. Gnoli, 1938, p. 144, dichiara che "morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Sisto Pietro Messina Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] , né quelle dello stesso re di Spagna Filippo II. Le motivazioni ufficiali furono superficiali e prive di ogni credibilità: la podagra avrebbe inipedito al F. di svolgere bene i suoi compiti. Le ragioni di quest'atto, maturato certamente da non breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISIO, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Giovan Paolo Fabio Stok (Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio. Ebbe come primo maestro [...] Parco, 1899, pp. 166-171) e tenne corsi fino all’anno successivo. Nel maggio 1509 era ad Abano, per curare la podagra di cui soffriva. In seguito alle vicende seguite alla sconfitta di Venezia ad Agnadello (1509) si trasferì dapprima a Padova e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITA MARIA SFORZA – ALESSANDRO MINUZIANO – BERNARDINO MARTIRANO – GIANGIORGIO TRISSINO – GIOVANNI PONTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISIO, Giovan Paolo (2)
Mostra Tutti

BONINCONTRO, Gian Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo Claudio Mutini Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] nun pò fari" e "Si ben de jure non su obligatu", che, indirizzata al Senato di Palermo, contiene un accenno al mal di podagra, di cui egli risulta anche afflitto in una lettera del '75, e allude inoltre a un oscuro motivo per cui lo scrittore sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Filippo Clara Gennaro Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] Lucina, di cui era stato titolare dal 1451 al 1468. Morì, in età avanzata, a Bagnoregio il 24 luglio 1476 "di peste e di podagra" (Sforza, p. 272) e fu sepolto a S. Lorenzo in Lucina, ove il nipote Giovan Matteo fece apporre una lapide che lo ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – FRANCESCO DELLA ROVERE – PENITENZIERE MAGGIORE – NERI DI GINO CAPPONI – CATERINA DA BOLOGNA

FERRERO DELLA MARMORA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Alberto Paola Casana Testore Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli. Celestino (7 luglio 1754-30 [...] cagliaritana. Il 5 ott. 1851, frattanto, aveva lasciato il comando dell'isola al generale G. Durando, perché logorato dalla podagra, ed era tornato a Torino. Dal 1851 al 1857 compì ancora numerosi viaggi in Sardegna per terminare i suoi studi; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO SALLIER DE LA TOUR – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISOLA DI SARDEGNA – FONTAINEBLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO DELLA MARMORA, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
podagra
podagra s. f. [dal lat. podagra, che è il gr. ποδάγρα, comp. di πούς ποδός «piede» e ἄγρα, che significa propriam. «caccia» e compare come 2° elemento compositivo con sign. varî]. – Nella vecchia terminologia medica, lo stesso che gotta, considerata...
podàgrico
podagrico podàgrico agg. [dal lat. podagrĭcus, gr. ποδαγρικός] (pl. m. -ci), ant. – 1. Che ha rapporto con la podagra: dolori podagrici. 2. Malato di podagra (anche come sost.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali