• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Musica [118]
Biografie [99]
Letteratura [17]
Storia [10]
Arti visive [10]
Geografia [9]
Cinema [8]
Opere e protagonisti [6]
Diritto [7]
Diritto civile [6]

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Boemia, p. es., Wagner e Liszt (non senza ricordi rossiniani) emergono prima del Brahms, nell'opera teatrale e nel poema sinfonico di B. Smetana, il rinnovatore e massimo esponente della scuola nazionale. Densa di spiriti popolareschi e di nazionale ... Leggi Tutto

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] di essi la melodia popolare Canto l'armi pietose e 'l Capitano, che poi prese in prestito per il suo poema sinfonico Tasso (Lamento e Trionfo), composto nel 1849-50. La Barcarola o Gondoliera a imitazione della gondola, ispirò molti musicisti, fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

TEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMA Gastone ROSSI-DORIA Musica. - Nell'arte della composizione si dice tema l'idea musicale cui s'ispira il discorso in un pezzo a svolgimento continuo, p. es. in una sonata (v.). Come tale, il tema [...] infatti assistiamo, come nella sonata ciclica, a un'azione tematica che varca i limiti d'una data parte (anche nel poema sinfonico si trovano ripartizioni, per quanto del tutto libere da prestabilite forme componistiche) o d'un dato atto, durante la ... Leggi Tutto

WALZER

Enciclopedia Italiana (1937)

WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz) Gastone ROSSI-DORIA Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] J. Brahms (Liebesliederwalzer, cantati), E. Chabrier, J. Sibelius (Valse triste), F. Schmitt, M. Ravel (Valses nobles et sentimentales, il poema sinfonico La Valse, ecc.), I. Stravinskij (nella 1ª Petite suite per pianof. a 4 mani e nella Histoire du ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALZER (1)
Mostra Tutti

SARABANDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARABANDA Gastone ROSSI-DORIA . Danza in voga dal sec. XVI alla metà del XVIII. Il nome proviene dal persiano serbend, nome di una danza accompagnata dal canto. Del resto le origini orientali sono state [...] di profonda, meditativa gravità. Esempî mirabili di quest'ultimo procedimento si hanno nelle Sarabande di C. Debussy (Hommage à Ramcau) e di F. Busoni (Dottor Faust). Alla Sarabanda è poi ispirato e intitolato un poema sinfonico di Roger-Ducasse. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARABANDA (1)
Mostra Tutti

WOLF, Hugo

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLF, Hugo Compositore di musica, nato a Windischgrätz (Stiria) il 13 marzo 1860, morto a Vienna il 22 febbraio 1903. Adolescente, il suo interessamento si volgeva soprattutto alla letteratura e alla [...] forse mai erano stati. L'arte di H. W., le cui fervide linfe scorrono in ogni genere, dall'opera al quartetto, dal poema sinfonico al conciso Lied, ha dato l'intera misura della sua forza in quest'ultimo: nel Lied per canto e pianoforte, in virtù d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLF, Hugo (1)
Mostra Tutti

RUBINSTEIN, Anton Gregor

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBINSTEIN, Anton Gregor Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato il 28 novembre 1829 a Wechwotynez (Podolia), morto il 20 novembre 1894 a Peterhof. Studiò dapprima il pianoforte sotto la guida della madre [...] 107, 111); 4 ouvertures (op. 43 [Trionfale]. 60, 116 [Antonio e Cleopatra],120 [Solenne]), e molti componimenti liberi, poema sinfonico o altrimenti; 5 concerti, 2 fantasie, 1 capriccio per pianoforte e orchestra; 1 concerto e altri pezzi per violino ... Leggi Tutto

SIBELIUS, Jean

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBELIUS, Jean Luigi Colacicchi Compositore finlandese, nato l'8 dicembre 1865 a Tavastehus. Avviato dapprima agli studî legali li abbandonò per darsi alla musica, alla scuola di Wegelius. Trasferitosi [...] quindi più misteriose. La produzione di S. abbraccia tutti i campi, dal teatro alla lirica da camera, dalla sinfonia al poema sinfonico. La più notevole è tuttavia quella orchestrale, in cui il suo stile s'afferma compiutamente. Le caratteristiche di ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – ROMANTICISMO – PIANOFORTE – STOCCOLMA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBELIUS, Jean (1)
Mostra Tutti

RONDÒ

Enciclopedia Italiana (1936)

RONDÒ (Ronneau) Giulio Cesare Paribeni Forma musicale, che nonostante abbia presentato nel corso dei secoli numerose e profonde varianti, risponde tuttavia a una sola legge di logica formale: quella [...] rondò si rispecchia, sia pure con grande libertà di condotta, ma con aspetti non dubbî, citiamo qui il poema sinfonico Till Eulenspiegel di Riccardo Strauss, il Rondò fantastico di Riccardo Pick-Mangiagalli, il Rondò Veneziano di Ildebrando Pizzetti ... Leggi Tutto

SCRIABIN, Aleksandr Nicolaevič

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIABIN, Aleksandr Nicolaevič Guido Maria Gatti Compositore di musica e pianista, nato a Mosca il 10 gennaio 1872 (29 dicembre 1871), ivi morto il 1° (14) aprile 1915. Frequentò dapprima la scuola [...] legare suoni e colori per mezzo di un istrumento ch'egli chiamò "clavier à lumières" e usò nel poema sinfonico Prometeo (a certe armonie corrispondono colorazioni definite che avvolgono l'orchestra). Tuttavia, musicista tecnicamente preparato e poeta ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – ROMANTICISMO – L. SABANEEV – STATI UNITI – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRIABIN, Aleksandr Nicolaevič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
sinfònico
sinfonico sinfònico agg. [der. di sinfonìa] (pl. m. -ci). – Di sinfonia, che si riferisce al genere musicale della sinfonia: composizione, musica, orchestra s.; poema s. (v. poema, n. 4). ◆ Avv. sinfonicaménte, in forma di sinfonia; sotto...
poèma
poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali