• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Musica [118]
Biografie [99]
Letteratura [17]
Storia [10]
Arti visive [10]
Geografia [9]
Cinema [8]
Opere e protagonisti [6]
Diritto [7]
Diritto civile [6]

WOOLF, Virginia

Enciclopedia Italiana (1937)

WOOLF, Virginia Mario Praz Scrittrice inglese nata a Londra nel 1882, figlia del critico sir Leslie Stephen; sposatasi nel 1912 con Leonard Woolf col quale dirige una casa editoriale londinese (The [...] W. si è andata orientando verso il lirismo di The Waves (1931), dove la scrittrice compone in una specie di poema sinfonico le vite di sei personaggi. Il senso paradossale della continuità e discontinuità insieme della coscienza nel tempo, senso che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOOLF, Virginia (2)
Mostra Tutti

BÜLOW, Hans Guido, barone von

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianista, direttore d'orchestra e compositore, nato l'8 gennaio 1830 a Dresda, morto al Cairo il 12 febbraio 1894. Nel 1848 iniziò lo studio della giurisprudenza a Lipsia, pure attendendo alle discipline [...] modo veramente arbitrario, delle sonate di Domenico Scarlatti. Fra le composizioni date alla stampa sono da ricordare il poema sinfonico Nirvana, la musica per il Giulio Cesare di Shakespeare, la ballata per orchestra, da Uhland, La maledizione del ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO SCARLATTI – MONACO DI BAVIERA – POEMA SINFONICO – COSIMA LISZT – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜLOW, Hans Guido, barone von (2)
Mostra Tutti

BLOCH, Ernest

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Ginevra il 24 luglio 1880. Fu dapprima allievo di E. Jacques-Dalcroze e compose a quindici anni una Sinfonia orientale e un quartetto d'archi. Studiò poi a Bruxelles sotto la guida di [...] quartetto d'archi (Night, Landscapes, In the mountains), per trio (Nocturnes). L'opera sua più recente e importante è il poema sinfonico America (1928). La musica di B. nei suoi momenti migliori ha il carattere aspro dell'uomo: è musica quasi senza ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CONCERTO GROSSO – POEMA SINFONICO – OPÉRA COMIQUE – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOCH, Ernest (1)
Mostra Tutti

DANZA MACABRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le più antiche attestazioni di questa voce ricorrono in Francia, tra il sec. XIV e il XV: la danse de Macabré (ricordata nei versi di Jean Le Fèvre, 1376) e la chorea Machabaeorum (di un documento della [...] di Clusone (Bergamo), datato al 1485. Essa fornì argomento anche a composizioni musicali, delle quali la più nota è il poema sinfonico di C. Saint-Saens (1874). Bibl.: W. Seelmann, Die Totentänze des Mittelalters, Norden e Lipsia 1893; E. Mâle, L'art ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CAMPOSANTO DI PISA – EUROPA CENTRALE – LINGUA FRANCESE – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA MACABRA (1)
Mostra Tutti

DUPARC, Henri

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato a Parigi il 21 gennaio 1848. Studiò con César Franck al collegio di Vaugirard, ma di questo maestro deve essere considerato, innanzi tutto, come discepolo spirituale. Il suo poema sinfonico [...] Lénore, ispirato alla celebre ballata del Bürger, fu composto nel 1875 e reca il segno dell'influenza di Wagner più che di Franck. Nel 1885, dopo aver scritto ancora un notturno per orchestra Aux Etoiles, ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – MONT-DE-MARSAN – GABRIEL FAURÉ – CÉSAR FRANCK – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPARC, Henri (1)
Mostra Tutti

RACHMANINOV, Sergej Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHMANINOV, Sergej Vasil′evič Guido Maria Gatti Compositore e pianista, nato a Onega (distr. di Novgorod, Russia) il 2 aprile 1873. Fu allievo del conservatorio di Pietroburgo (A. Siloti, S. Taneev [...] , in un atto (1892), Il cavaliere avaro (1900), Francesca da Rimini (1906), 2 Sinfonie, 4 Concerti per pianoforte e orchestra, il Capriccio bohémien e il poema sinfonico L'Isola dei morti (ispirata al quadro omonimo di A. Böcklin) per orchestra, il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – POEMA SINFONICO – VIOLONCELLO – ČIAJKOVSKIJ – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACHMANINOV, Sergej Vasil′evič (3)
Mostra Tutti

ANZOLETTI, Marco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Trento il 4 giugno del 1867 da famiglia di musicisti. Gli fu primo maestro di violino il padre suo, Luigi. A dieci anni, precoce virtuoso dell'arco, entusiasmava il pubblico eseguendo, in concerti, [...] ha l'Anzoletti inedite o ineseguite, fra le quali sono da notare sonate per violino, quartetti per archi, un poema sinfonico, opere teatrali, ecc. Fece rappresentare al teatro Litico di Milano (1898) La fine di Mozart, melodramma in due atti ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – PIANOFORTE – MELODRAMMA – AUSTRIA – VIOLINO

MOSZKOWSKI, Moritz

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSZKOWSKI, Moritz Attilio BRUGNOLI Pianista e compositore, di famiglia polacca, nato a Breslavia il 23 agosto 1854, morto a Parigi il 4 marzo 1925. Iniziò i suoi studî a Breslavia, li continuò a Dresda; [...] (op. 45, n.1), Guitare (op. 45, n. 2), ecc. Fra le altre sono note: Romanze e Lieder; il poema sinfonico Giovanna d'Arco, Sinfonie per orchestra; un Concerto per violino e orchestra (op. 30), una Suite per orchestra (op. 39), e altro. Scrisse anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSZKOWSKI, Moritz (1)
Mostra Tutti

LUALDI, Adriano

Enciclopedia Italiana (1934)

LUALDI, Adriano Musicista, nato a Larino (Campobasso) il 22 marzo 1887, compositore e direttore d'orchestra, studiò con Stanislao Falchi a Roma, quindi a Venezia con Ermanno Wolf Ferrari. Nel 1927 organizzò [...] l'intermezzo lirico Il Cantico (1915); La morte di Rinaldo, per canto e pianoforte; La leggenda del vecchio marinaio (1910), poema sinfonico; La rosa di Saron per soprano, tenore e orch-stra (1927); la Suite adriatica (1932); numerosa musica vocale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Adriano (2)
Mostra Tutti

ESPLÁ, Oscar

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato ad Alicante il 5 agosto 1886. Studiò matematica, ingegneria e filosofia. Si dedicò interamente alla musica dopo aver ottenuto a Vienna, nel 1909, il premio in un concorso con una Suite [...] de niños (1914), più recenti e più significativi sono Evocaciones e Confines per pianoforte, il poema coreografico Ciclopes de Ifach, il poema sinfonico Don Quijote velando las armas (1927) e il balletto El Contrabandista (Parigi 1928). Bibl.: A ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – PIANOFORTE – ALICANTE – VIENNA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLÁ, Oscar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
sinfònico
sinfonico sinfònico agg. [der. di sinfonìa] (pl. m. -ci). – Di sinfonia, che si riferisce al genere musicale della sinfonia: composizione, musica, orchestra s.; poema s. (v. poema, n. 4). ◆ Avv. sinfonicaménte, in forma di sinfonia; sotto...
poèma
poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali