BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] XIV. Secondo l'uso del tempo, insegnò anche a casa (in via S. Petronio Vecchio, 8), e a casa proseguì l'attività didattica, pur in non buone condizioni di salute, anche dopo che, nel 1749, si era ritirato dall'insegnamento universitario. A quella ...
Leggi Tutto
Medico, chimico e naturalista (Bologna 1682 - ivi 1766), all'università di Bologna insegnò logica (1709), medicina (1712) e, infine, chimica (la prima cattedra istituita in Italia, 1737); fu più volte presidente dell'Accademia delle scienze e delle arti di Bologna e membro della Royal Society di Londra. ... ...
Leggi Tutto
Chimico, naturalista e medico, nato a Bologna il 25 luglio 1682. Collega di Morgagni e di Manfredi nell'Accademia degl'Inquieti, fu fra coloro che maggiormente contribuirono allo sviluppo scientifico di questa società che poi, per opera e munificenza del celebre conte Marsigli, si trasformò nell'Accademia ... ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Thomas Norton, i sonetti di Felice Feliciano, il poema didattico Chrysopoeia e quello allegorico, Vellus aureum, entrambi di l'opus è descritto con l'ausilio di miti tratti dalla poesia classica. Il ricorso consistente che Augurello per primo fa a ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7°...
didascalico
didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare (o anche, in taluni casi, di spiegare,...