• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [516]
Letteratura [136]
Biografie [155]
Storia [37]
Arti visive [22]
Diritto [18]
Lingua [19]
Diritto civile [13]
Lingue e dialetti nel mondo [10]
Musica [10]
Geografia [7]

GRIFO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFO, Antonio Luca Marcozzi Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430. Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] 'opera del Petrarca, interpretata in chiave cortese, tramite simboli amorosi animati: libri trafitti umanistica, XVIII (1975), p. 403 n. 1; A. Balduino, Le esperienze della poesia volgare, in Storia della cultura veneta, 3, I, Vicenza 1980, pp. 356 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBURNIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBURNIO, Niccolò Simona Mammana Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] adottati nella traduzione con La preclara narratione di F. Cortese della Nuova Ispagna del mare Oceano… al splendore della Vicenza 1980, pp. 163-166; A. Rossi, Serafino Aquilano e la poesia cortigiana, Brescia 1980, pp. 134-137; L. Binotti, L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – CONCILIO DI TRENTO – CRISTOFORO LANDINO – SERAFINO AQUILANO – ANTONIO TEBALDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBURNIO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ascanio Luca Torre PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo. Dopo [...] nella fondazione dell’Accademia degli Svegliati assieme con Giulio Cortese. Nel 1588, al comando di una compagnia di a cura di A. Borzelli - F. Nicolini, I, Bari 1911, passim; Id., Poesie varie, a cura di B. Croce, Bari 1913, pp. 397 s.; A. Borzelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVAN BATTISTA CRISPO – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA

GRÜNANGER, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRÜNANGER, Carlo Domenico Proietti Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] distinto, per la sua ansia conoscitiva, dalla lirica cortese e considerato il momento in cui nello spirito tedesco 14 apr. 1963. Postumo apparve il suo ultimo saggio, F. Hebbel e la poesia del numinoso, in Studi germanici, n.s., II (1964), 3, pp. 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA LUTERANA – STURM UND DRANG – PREROMANTICISMO – LINGUA TEDESCA – CRISTIANESIMO

CUSANO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANO, Biagio Rosario Contarino Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] della massima esemplarità. Questo carattere di sfida della poesia alla fugacità del tempo era già colto da G della scuola del Marini, ibid., VIII (1922), 1, pp. 25-29; N. Cortese, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, p. 337 e passim; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCLARIA, Tommasino di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di Klaus Düwel Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] chi rispetta questa regola si comporta in modo "cortese". Decisiva per la "cortesia" non è solo la nobiltà di nascita, ma ; L. Torretta, Il "Wälscher Gast" di T. di C. e la poesia didattica del secolo XIII, in Studi medievali, I(1904-1905), pp. 24-77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORFINO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORFINO (Corfini), Lodovico Davide Conrieri Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] , al decennio 1520-1530. Impossibile è invece datare le poesie note del C. (trentaquattro sonetti, una canzone, un violenta drammaticità, e il sonetto "Chieggio perdono i' fui poco cortese" (Dellerime di diversi, 1551, p. 164), nel quale uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa Guido Fagioli Vercellone Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] passava in Torino un letterato forestiero a cui non fosse cortese di mensa e di altri uffici di gentilezza" (Novelle il cappello del card. C. V. A. delle Lanze, Torino 1748; Poesie diverse per la traslazione del corpo di s. Teodoro, ibid. 1748, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone Gabriele Scalessa – Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli. La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] a Napoli (si pensi alla Vaiasseide di Giulio Cesare Cortese): non essendoci una vera e propria trama (a Id., Il Marchese di Caccavone, Cava dei Tirreni 1936; E. Malato, La poesia dialettale napoletana, II, Napoli 1960, pp. 117-121;  E. Ricca, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO AL VOLTURNO – RESTAURAZIONE BORBONICA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE ANGELIS – LUIGIA BOCCABADATI

CORSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Iacopo Giovanni Parenti Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV. Fratello [...] 1905, pp. XIII, 37 s.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano [1908], p. 216; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, p. 548; P. Paschini, Una famiglia di curiali nella Roma del Quattrocento: i Cortesi, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
cortéṡe
cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Parnaṡo
Parnaso Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali