• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [1801]
Lingua [133]
Biografie [668]
Letteratura [578]
Storia [144]
Religioni [114]
Arti visive [83]
Musica [57]
Geografia [43]
Diritto [53]
Temi generali [51]

Norberg, Dag

Enciclopedia on line

Latinista svedese (n. Strängnäs 1909 - m. 1996), prof. di lingua e letteratura latina nell'univ. di Stoccolma (1949-75), della quale fu anche rettore (1966-74). Al centro delle sue ricerche furono soprattutto [...] le sue opere: Syntaktische Forschungen auf dem Gebiete des Spätlateins und des frühen Mittellateins (1943), Beiträge zur spätlateinischen Syntax (1944), La poésie latine rythmique du haut Moyen Âge (1954), Introduction à l'étude de la versification ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – LINGUA VOLGARE – STOCCOLMA

Rostagni, Augusto

Enciclopedia on line

Rostagni, Augusto Filologo classico (Cuneo 1892 - Muzzano 1961), prof. di letteratura latina (dal 1928) nelle univ. di Cagliari, Padova, Bologna e infine Torino; socio nazionale dei Lincei (1954). Autore di importanti studî [...] di Pitagora, 1924; Virgilio minore. Saggio sullo svolgimento della poesia virgiliana, 1933; Orazio, 1937; e una lunga serie Sublime, 1947) e di un'ampia Storia della letteratura latina (2 voll., 1949-52). Particolarmente significativo il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
TAGS: CAGLIARI – BOLOGNA – TORINO – PADOVA – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostagni, Augusto (3)
Mostra Tutti

Passerat, Jean

Enciclopedia on line

Umanista e poeta francese (Troyes 1534 - Parigi 1602). Eminente latinista, insegnò in varie scuole tra cui il Collège de Boncourt dove ebbe uditori J.-A. de Baïf e lo stesso Ronsard, del quale divenne [...] a P. Ramus nella cattedra del Collège Royal (1572). Oltre agli studî di filologia latina (fu editore di Plauto e traduttore di Virgilio), si dedicò alla poesia pubblicando tra l'altro i Vers de chasse et d'amour (1597). Contrario agli eccessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – PARIGI – TROYES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passerat, Jean (1)
Mostra Tutti

GALLAVOTTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GALLAVOTTI, Carlo Serena Andreotti Ravaglioli (App. III, I, p. 696) Filologo classico italiano, morto a Roma il 9 febbraio 1992. Professore all'università di Roma ''La Sapienza'', ha ricoperto la cattedra [...] del Comitato per la preparazione dell'edizione dei classici greci e latini. Autore di numerosissimi saggi e articoli, G. ha avuto come la lirica arcaica, il teatro di Menandro, la poesia di età ellenistica. Altro campo di appassionato interesse sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLAVOTTI, Carlo (3)
Mostra Tutti

Lingua e dialetti italiani

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lingua e dialetti italiani Luca Serianni Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] altro piano, va poi ricordato l'incremento recente di una poesia dialettale di alto livello artistico, spesso promossa da centri 1993) la quota di 'esotismi' (comprendente anche eventuali latinismi, grecismi e altri forestierismi) è appena dello 0,3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

VALLAURI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLAURI, Tommaso Filologo classico, nato il 23 gennaio 1805 a Chiusa Pesio (Cuneo), morto il 2 settembre 1897. Fu professore di eloquenza latina e italiana all'università di Torino. Deputato al parlamento [...] latinarum (7ª ed., Torino 1868); una Storia della poesia in Piemonte (ivi 1841); Della società letteraria del Casa di Savoia e della Monarchia (ivi 1845-46); Vocabolario italiano-latino e latino-italiano (voll. 2, 14ª ed., ivi 1895). Scrisse anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLAURI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Linguistica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Linguistica AAndré Martinet di André Martinet Linguistica sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] gli utenti non conoscano l'identità: ad es. in una grammatica latina, la lista dei casi. Ma ciò non ha naturalmente niente a che fine. Questo aspetto dello stile è più evidente in poesia: il prodotto finito ha dovuto sottoporsi a tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – ANALISI INTROSPETTIVA – LES TEMPS MODERNES – LINGUE CAUCASICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguistica (7)
Mostra Tutti

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] è più tardo di quello della poesia. I primi esperimenti prosastici risalgono alla metà del secolo e dipendono tutti da una fonte latina: il Panfilo veneto, traduzione della famosa commedia elegiaca latina, nata forse come esercizio scolastico; la ... Leggi Tutto

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA RRosario Coluccia Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] canzonieri come per ogni manoscritto di ogni genere di prosa e di poesia; per il Notaio come per la Divina Commedia; per i codici con la letteratura. Il ricorso diretto alle basi latine (o entrate nel latino) consente l'acquisizione di forme che, in ... Leggi Tutto

Italiano

Libro dell'anno 2003

Italiano "Sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene trenta anni le possette parte Sancti Benedicti" (Placito di Capua) Italiano, oggi: l'antico, il nuovo di Gian Luigi Beccaria 14 marzo Si apre [...] che possa essere paragonato alla fine dell'Impero, quando morì il latino, con l'arrivo dei barbari, i Longobardi alle porte… L' le stesse cose di Piazza di Spagna. C'è una splendida poesia del nostro già citato poeta di Vicenza, Fernando Bandini (s' ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LINGUAGGIO SETTORIALE – REPUBBLICHE MARINARE – GIAN LUIGI BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
poeṡìa
poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali