Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] le sparse tendenze del tempo. Non a caso scrittori come A. Oehleschläger e A.W. Schack von Staffeldt (18°-19° sec.) poetarono sia in danese sia in tedesco. Il primo rinnovò, con l’impeto fantastico-musicale dei suoi poemi drammatici (Hakon Jarl, 1805 ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] di colore spento continua ad alternarsi l'ossessiva analisi di forme in decomposizione: Dos de femme (1945), o Crâne de poète (1945). Certo il rapporto con le visioni caleidoscopiche, pregne di una sensibilità surreale di Paulhan, che egli conosce a ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] e l'inizio della loro decadenza sono compresi nei secoli dell'arte classica. All'inizio del V sec., quando il poeta Pindaro fu incaricato dai principi siciliani di celebrare le loro vittorie, i giochi raggiunsero il punto del loro massimo fulgore ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] (Milano, Bibl. Ambrosiana, S.P.10.27) appartenuto a Petrarca. Il programma iconografico sottile e complesso, che mostra il poeta ispirato al riparo di una cortina che il commentatore Servio solleva, attorniato da un guerriero, da un pastore e da un ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] un portico (gymnásion), si trovava una grande raccolta di statue antiche, descritte intorno al 500 in un'ékphrasis dal poeta Cristodoro di Copto (Descriptio statuarum, in Epigrammatum Anthologia Palatina, I, Paris 1871, pp. 23-36).Solo poche tracce ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] (originali greci del secolo IV a. C.). Alla scuola di Skopas si attribuiscono una grande statua di Eracle, una testa di poeta, la testa di Niobe, la testa di Meleagro. Copie delle statue di Prassitele sono il Satiro in riposo, il Satiro versante ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] epigrammi di Manuele File (sec. 14°), si possono citare oggetti conservati che ricordano vagamente quelli descritti dal poeta. In genere, tuttavia, le uniche generalizzazioni possibili sull'a. bizantino sono quelle ricavabili dal confronto tra i ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] costituito dalla donazione nel 1828 di circa una sessantina di vasi, principalmente dell'Italia meridionale, da parte del poeta Friedrich von Matthison. Fra gli incrementi posteriori sono da ricordare nel 1907 una parte della collezione Ernst von ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] è, infatti, il monumento di Cino da P. (dei Sigibuldi), del 1337-1339, su cui spicca la grande figura del giurista e poeta (Carli, 1972), mentre i rilievi istoriati dell'arca di S. Atto (post 1337) e quelli del sepolcro di Baronto e Bonifacio ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] per il matrimonio. La tematica deriva in parte da passi di poeti dell'antichità, in particolare Lucrezio (De rerum natura, V, più antico (Barcellona, Coll. Cambó) rappresenta l'umanista e poeta Michele Marullo Tarcaniota, che fu a Firenze dal 1489 al ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...