GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] originali. Circa queste tematiche, ci è pervenuto il frammento di uno scritto del G., in forma di disputa scolastica, dal titolo il suo De poetis urbanis (in calce alla miscellanea poetica latina Coryciana, stampata a Roma da Giacomo Mazzocchi nel ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] , ma anche la nostalgia per le arti del passato, anche l'appello alla ragione e soggetto, è solo un paesaggio con figure, una fantasia poetica. E c'è chi sostiene che il soggetto è Ulrich-Museum) è solo un frammento; ma la traduzione incisoria ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] corografici, e Meteororum libri, oltre a un frammento De luna.
Il 1° marzo 1490 una prima parte si occupa di poetica, in specie di prosodia e commento, secondo il testo dell‘editio princeps napoletana del 1512, in Atti della Giornata di studi per il ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] si tratta della traduzione del dialogo erasmiano Uxor mempsigamos, unico frammento realizzato o sopravvissuto di il De incertitudine et vanitate scientiarum agrippiano. Nel testo di poetica Apologia di m. Ortensio Lando ditto il Tranquillo, collocato ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] e fu convinto che la Poetica di Aristotele non rappresentasse tutto il pensiero del filosofo e fosse un' G. Arlia, I e II, Città di Castello 1888-89. Notevoli i frammenti sul teatro editi sparsamente da F. Palermo, I mss. Palatini di Firenze, ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] e la delicatezza del tocco, quasi sorprendente per precisione e raffinatezza. L'opera è ritenuta frammento di una composizione del Kunsthistorisches Museum di Vienna e la Sacra Famiglia di Palazzo Pitti, permeata di una sottile aura poetica, ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] Stampa ospitò due frammenti monografici, il Parnassus Apollo e la Macroglossa stellatarum (in volgare, Del Parnasso e Della è da sapersi che esistono gli appunti preliminari ai testi poetici elencati, e che è possibile istituire utili confronti con ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] un ruolo di spicco, come dimostra il frammento di registro di Federico II del 1239-1240. In questi sette mesi è citato 338). Tra i capolavori della retorica di P. si possono annoverare la poetica lettera d'amore a una dama (ibid., pp. 417-421), le ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] un'accademia poetica italiana, che , V, pp. 83, 103 s.; VII, p. 136. Frammento di un madrigale di E. in G. M. Crescimbeni, Comentarj… 97; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, p. 266; G. ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] un progetto (la composizione di una Teologia poetica) rimasto irrealizzato.
Si tratta del commento a una canzone di Benivieni sull Poliziano per cui compose verso la fine del 1490 l’opuscolo De ente et uno, frammento, nelle intenzioni di Pico, di una ...
Leggi Tutto
frammentario
frammentàrio agg. [der. di frammento]. – 1. Diviso in frammenti, costituito di frammenti: un dipinto f.; con riferimento a opere letterarie, non completo, sia per cause esterne sia per deliberato proposito dell’autore: gli Annali...
scintilla
s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere l’esca con le sc. sprigionate dalla...