• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [734]
Archeologia [90]
Biografie [183]
Storia [144]
Arti visive [101]
Diritto [72]
Geografia [47]
Europa [54]
Diritto civile [28]
Letteratura [27]
Religioni [24]

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] della conquista romana. Le fonti letterarie greche (Antioch. Hist., apud Strab., VI, 3, 2; Hdt., VII, 170; Thuc., VII, 33; Pol., III, 88, 4) concordano nel chiamare Iapigi (^I¥pugej) tutte le genti della Puglia, dal Promontorio del Gargano al capo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua Valeria Sampaolo Capua L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana. Il [...] , riferite all’epoca della prima guerra sannitica (VII, 30, 38; XXIII, 2) è valido per i secoli precedenti e lo sarà per quelli successivi (Pol., II, 17; III, 91; VII, 1; Cic., Leg. agr., I, 18; II, 76, 87), certamente fino al IV sec. d.C. quando C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GOLUCHOW, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOLUCHOW, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno al 520 a. C., ai primordi della nuova tecnica a figure rosse. Si tratta di un artista minore, ma di personalità assai spiccata e [...] delle sue figure attestano una ricerca e uno scrupolo che compensano della mancanza di altre qualità di espressione. Bibl.: J. D. Beazley, Vas. Pol., 11-13;id., Red-fig., p. 12, nn. 1, 2, 3, 4; G.M. A. Richter, Attic Red Figured Vases; A Survey, 2a ... Leggi Tutto

PINAKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella) P. Moreno La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] , spesso ignote, che si appendevano all' immagine della divinità, sulle pareti dei santuarî o degli alberi sacri (Aysch., Suppl., 463; Aristot., Pol., 1341, e, 36; I. G., iv2, i, 121, 1.24, ad Epidauro, nel IV sec.; Strab., viii, 6, 15). L'esempio ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] più definite identità etniche come i Chones, tribù enotria ubicata nel territorio di Siris e Metaponto da Antioco di Siracusa (in Arist., Pol., 1329 b, 20-22 e Strab., VI, 1, 4). Strabone (VI, 1, 5) riporta l’esistenza presso Cosenza di una sede dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

HYPATODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPATODOROS (῾Υπατόδωρος) G. A. Mansuelli Bronzista, di Tebe attivo presumibilmente intorno alla metà del V secolo. Dell'opera sua non esistono testimonianze letterarie ed epigrafiche. In Delfi insieme [...] Paus., x, 10, 4) per la vittoria di Oinoe (456 a. C.). Di H. (Paus., viii, 26, 4) in collaborazione con Sostratos (Pol., iv, 78, 5) era anche la statua colossale di Atena nel santuario di Atena e Asklepios ad Alifera in Arcadia, celebrato dalle fonti ... Leggi Tutto

MERCATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium) R. A. Staccioli Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] , si cercò di ovviare, in epoca ellenistica (seguendo, del resto le idee di Platone e gli espliciti consigli di Aristotele, Pol., vii, ii, 2), separando le funzioni politiche, lasciate nell'agorà tradizionale (l'agorà degli uomini liberi) da quelle ... Leggi Tutto

SELGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELGE (Σελγή) N. Bonacasa Città in Pisidia, nell'alta valle dell'Eurimedonte, situata sulle pendici meridionali della catena del Tauro (Strab., xii, 570). I suoi confini politici toccavano in antico: [...] Termessos, quando il Macedone risalì verso la Frigia (Arr., Anab., i, 28, 1). Il suo governo, retto da duri e tenaci montanari (cfr. Pol., Hist., v, 75), si oppose ad Acheo, ai re di Pergamo e, alla fine, ai Goti (Zos., v, 15). Le rovine dell'antica ... Leggi Tutto

POLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLION (Πόλιον) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 420 a. C. È insieme con Aison l'unico ceramista attico della metà del V sec. che ci sia noto per nome. Firma come pittore il grande cratere [...] , con scene e figure piazzate su differenti piani che troverà tanto favore nella ceramica italiota del IV secolo. Bibl.: J. D. Beazley, Vas. Pol., 9, n. 2; id., C. V. A., Oxford, II, tav. 66, 59; G. M. A. Richter-Hall, Red-fig. Athen. Vases in the ... Leggi Tutto

OINANTHE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINANTHE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Rientra nel gruppo dei manieristi, largamente dipendenti dal Pittore di Pan, mentre si avvicina [...] che trasfigura l'acre e robusto dinamismo del Pittore di Pan e che gli assegna un posto a parte nella cerchia altrimenti povera e trasandata dei manieristi. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., p. 251; id., Vas. Pol., p. 44; id., Red-fig., p. 383. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polènda
polenda polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali