FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] marzo 1848, con il grado di tenente di fregata della marina repubblicana fu inviato, probabilmente il 24 di quel mese, a Pola, dov'era la flotta, a portare l'ordine di rientro a Venezia, nel tentativo di recuperare le navi (il precedente tentativo ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia guascone, prima coltivò gli studî legali, poi entrò nella carriera ecclesiastica. Fu, per 17 anni, auditore del Sacro Palazzo. Nel 1334 fu chiamato alla sede patriarcale di Aquileia, [...] suo lungo e travagliato governo, B. non poté coglier frutto né dal buon esito della guerra contro Venezia per il possesso di Pola (pace di Venezia, 15 luglio 1335), né contro i conti di Gorizia (1336), né dalle intestine discordie degli stessi conti ...
Leggi Tutto
GARASSINI GARBARINO, Giuseppe
Medaglia d'oro, nato a Loano l'8 gennaio 1885, morto nel cielo di Parenzo l'11 febbraio 1917. Compiuti gli studî all'Accademia navale, lasciò gl'imbarchi per darsi all'aeronautica, [...] di Parenzo (13 settembre 1916) comandando 12 idrovolanti, e varie altre azioni belliche. Di ritorno da un'esplorazione su Pola e da un bombardamento su scoglio Ulivi, mentre gli altri idrovolanti rientravano incolumi, il suo apparecchio fu assalito ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] inviato in missione lungo il basso Piave e quindi a Venezia e Monfalcone. In servizio presso il dipartimento marittimo di Pola nel 1921, divenne capitano di corvetta nel 1923. Nello stesso anno, al comando della torpediniera "Calhope", fu inviato nel ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Bernardo
Elio Apih
Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] pubblicata dal 1893 al 1897 nei voll. IX-XII degli Att. e mem. della Soc. istriana di arch. e storia patria); Le sette giornate di Pola (dal 30 ott. al 5 nov. 1918), in Atti e mem. della Soc. istriana di arch. e storia patria, XXXI (1919), pp. 65-80 ...
Leggi Tutto
Nome dato nell'antichità agli abitatori dei declivî meridionali delle Alpi Carniche, dai quali ha poi tratto il nome la Carnia (v.).
La topografia antica di tutta la regione è poco nota; certo è che i [...] passava per le Alpi Giulie attraverso i Catali. Importante pure la strada che univa le città di Piranum, Parentium e Pola, e attraverso l'Arsia giungeva al Quarnaro. Dei fiumi carnici sono ricordati fra i più importanti tra Concordia e Opitergium ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] è anche il corpo superiore del sepolcro di Baiano (Avellino), che ha il dado di base spartito da paraste. Il sistema di Pola è sviluppato più tardi (inizio del II sec.) nel monumento di Adalia e in uno di Neumagen, a dado basso e corpo dodecagono ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] 'attività di P. C., in Miscell. in onore di G. Praga ..., Venezia 1959, pp. 27-53;P. Sanibin, Il grammatico Damiano da Pola e P. C., in Italia medievale e umanistica, VI (1962), pp. 371-400. Importanti studi sul C., oltre che negli scritti già citati ...
Leggi Tutto
TAMARO, Attilio
Giuseppe Battelli
– Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina.
Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] tesi di argomento storico-artistico. Dopo una breve attività lavorativa quale bibliotecario nella provincia istriana – secondo taluni a Pola, secondo altri a Parenzo –, rientrò a Trieste nel 1907 per rimanervi fino allo scoppio della Grande Guerra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] quindi capitano dei balestrieri nella guerra contro Bertrando di San Ginesio, patriarca di Aquileia, che scoppiò quando Pola e Valle in Istria cacciarono i governatori imposti dal patriarca, consegnandosi a Venezia, e si concluse favorevolmente per ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...