• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Biografie [251]
Storia [134]
Arti visive [71]
Archeologia [54]
Geografia [34]
Letteratura [40]
Religioni [37]
Cinema [26]
Europa [23]
Musica [17]

ANTONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONI, Carlo Michele Biscione Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] fu titolare di filosofia e storia nel liceo di Messina. Nel 1930 riprendeva l'attività giornalistica, nella quale aveva esordito a Pola, collaborando a Il Resto del Carlino e a La Stampa. Negli stessi anni egli si dedicava all'esame di alcuni aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – NAZIONALSOCIALISMO – RESTO DEL CARLINO – IRRAZIONALISMO – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONI, Carlo (3)
Mostra Tutti

NUTRIZIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUTRIZIO, Stefano Ada Gigli Marchetti NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] alle armi nel dicembre 1940 col grado di tenente, fu inviato come corrispondente di guerra in marina. A bordo dell’incrociatore Pola, affondato nella battaglia di Capo Matapàn del 27 marzo 1941, si buttò in mare alle dieci di sera e, quasi ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CACCIATORPEDINIERE – INDRO MONTANELLI – GAETANO AFELTRA – EMILIO COLOMBO

TRIESTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIESTE (A. T., 22-23) Piero LANDINI Ferdinando FORLATI Attilio TAMARO Giacomo BRAUN Lina GASPARINI B. F. T. B. F. T. Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] di Trieste fu creata il 15 gennaio 1923 e copre una superficie di 1229,92 kmq. Confina con le provincie di Pola, Fiume, Gorizia, Udine; verso oriente con la Iugoslavia, mentre ad ovest ha per limite il Mare Adriatico. Orograficamente il territorio è ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti

CHIOGGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] di Venezia in una clamorosa sconfitta dei suoi nemici. Dopo la sconfitta sofferta dall'armata veneziana di Vettor Pisani nelle acque di Pola, Genova inviò nell'Adriatico Pietro Doria che, alla testa di 50 galee e di numerose navi, prese la città di ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – FRANCESCO DA CARRARA – ANDREA VICENTINO – ANDREA CONTARINI – PAOLO DA VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOGGIA (1)
Mostra Tutti

DAL CAMPO, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL CAMPO, Luchino Gabriele Nori Di lui sappiamo solo che venne assunto da Nicolò III d'Este come cancelliere per affidargli la stesura del diario del pellegrinaggio in Terrasanta che il marchese di [...] contrario, Nicolò III poté finalmente partire il 15 aprile. Dopo poco più di un mese, durante il quale fece numerose soste (Pola, Zara, Corfú, Modone, Rodi, Cipro, per citare le più importanti), il 14 maggio giunse al porto di Giaffa. In soli dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Andrea Franco Rossi Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418. Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] Diedo, provato in Maggior Consiglio nel 1441, provveditore alle Legne nel 1467, podestà e capitanio di Feltre nel 1477, conte di Pola nel 1495, morto nel 1506. Il 4 dic. 1436 il D. entrò in Maggior Consiglio senza aver dovuto attendere il compimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADRIATICO, Mare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ADRIATICO, Mare (I, p. 545). Il traffico dei porti principali. - Una tabella del movimento della navigazione nei principali porti italiani, analoga a quella del vol. I, p. 552, ma costruita sulle medie [...] è caduta per il movimento viaggiatori. Notevole (ormai superiore a quello di Brindisi) è il traffico delle merci a Pola, i cui dati mancavano nel prospetto precedente; notevole l'aumentato traffico viaggiatori a Bari, soprattutto per le intensificate ... Leggi Tutto
TAGS: BRINDISI – ALBANESI – TRIESTE – SPALATO – DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIATICO, Mare (3)
Mostra Tutti

Lo sviluppo mercantile

Storia di Venezia (1995)

Lo sviluppo mercantile Gerhard Rösch "[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] adriatica veneziana è la concessione fatta a Capodistria di diventare una tappa del sale, l'unica autorizzata fra Grado e Pola. Ma l'accordo del 1182 stabiliva altresì che le importazioni di sale eccedenti il fabbisogno della città si sarebbero ... Leggi Tutto

FACHINETTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACHINETTI, Michele Silvano Cavazza Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] versi e prose dedicata al vescovo di Parenzo e Pola A. Peteani, che per rimanere nella sua sparsi, lettere e testimonianze in V. Monti, M. F. poeta e uomo politico, Pola 1909 (descrive i mss. inediti); [E Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Cristoforo Laura Giannasi Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] del Golfo. La commissione, dettata il 6 aprile, stabiliva che il C. ed il suo collega, Gerolamo Valaresso, dovevano da Pola raggiungere l'Albania, dove si sarebbero fermati se per i domini veneziani si fosse profilata una situazione di pericolo; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 65
Vocabolario
pòla
pola pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polése
polese polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali