• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [1659]
Letteratura [205]
Biografie [698]
Storia [369]
Arti visive [133]
Geografia [85]
Religioni [108]
Musica [78]
Cinema [60]
Europa [47]
Storia per continenti e paesi [42]

Iwaszkiewicz, Jarosław

Enciclopedia on line

Iwaszkiewicz, Jarosław Scrittore polacco (Kalnik, Ucraina, 1894 - Varsavia, 1980). Le sue liriche (Oktostychy "Ottave", 1919; Kasydy "Casside", 1925; Inne życie "Un'altra vita", 1938), i drammi (Kochankovie z Werony "Gli amanti [...] da fine sensibilità artistica, da delicata introspezione psicologica e da uno stile sorvegliato e puro. A un brano di storia contemporanea polacca è ispirato il vasto poema epico Sława i chwała ("La gloria e la fama", 1956-62), che ripropone, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA EPICO – VARSAVIA – UCRAINA – POLACCO – XENIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iwaszkiewicz, Jarosław (1)
Mostra Tutti

BALIŃSKI, Stanislaw

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta polacco, nato a Varsavia il 2 agosto 1900. Vive a Londra. Nel 1925 entrò nella carriera diplomatica e vi rimase sino alla conclusione della guerra. Nello stesso anno debuttò con un volume di novelle [...] (Wielka podróż, Il grande viaggio, Londra 1941) scritte durante l'emigrazione, sotto l'impressione della catastrofe polacca del 1939 e diventate presto, anche per il loro suggestivo inserirsi nella tradizione romantica, molto nopolari. Recentemente ... Leggi Tutto
TAGS: PARNASSIANO – VARSAVIA – POLACCO – LONDRA

ŻEROMSKI, Stefan

Enciclopedia Italiana (1937)

ŻEROMSKI, Stefan Giovanni Maver Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] popolo, egli non riesce, laddove si mette a costruire di proposito (per es. ne Le ceneri, che ritrae la vita dei Polacchi combattenti negli eserciti di Napoleone, nella Storia di un peccato, ne La bellezza della vita, o in Albori di primavera, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŻEROMSKI, Stefan (1)
Mostra Tutti

COMMENDONE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMMENDONE, Giovanni Francesco Domenico Caccamo Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] spinto fino in Persia ed in Moscovia: si trattava di aprire una via fluviale lungo il Dniester per trasportare il grano polacco fino al Mar Nero e quindi a Venezia, ripristinando l'antica via commerciale del Levante per evitare quella per Danzica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO II DI DANIMARCA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARDINALE PRESBITERO – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMENDONE, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] se nel 1979 si arrivò alla firma del SALT II), aggravato dal sostegno di Mosca all’azione repressiva del governo polacco nel dicembre 1981. Nel 1977 Brežnev assunse anche la carica di presidente del Presidium del Soviet supremo e con la Costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

BUONACCORSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens) Domenico Caccamo Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] della Serenissima di spingere i Tartari contro i Turchi e, ancor più, per sollevare le questioni connesse con la guerra polacco-ungherese. Egli aveva incarico di sollecitare la mediazione di Venezia per far revocare la sovvenzione concessa dal papa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIORGIO DI TREBISONDA – ZBIGNIEW OLEŚNICKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSI, Filippo (2)
Mostra Tutti

ZDZIECHOWSKI, Marjan

Enciclopedia Italiana (1937)

ZDZIECHOWSKI, Marjan Letterato polacco, nato a Nowosiółki presso Minsk il 12 maggio 1861. Docente dal 1889 a Cracovia, ę passato dopo la guerra mondiale (1919) all'universitމ di Vilna quale professore [...] interesse per i grandi movimenti spirituali della Polonia, della Russia e dell'Occidente: dai problemi più particolarmente polacchi (Wizja Krasińskiego, La visione di Kr., 1911), russi (Die Grundprobleme Russlands, traduzione a cura di A. Stylo ... Leggi Tutto

Czernik, Stanisław

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Zochcina, Opatów, 1899 - Łódź 1969). Fondatore del movimento poetico dell'"autentismo", che richiede allo scrittore di rifarsi a temi della vita contemporanea e a esperienze reali, fu [...] da modi della poesia popolare, di cui Cz. è appassionato studioso (Poezja chłopów polskich "La poesia dei contadini polacchi", 1951; Chłopskie pisarstwo samorodne "La produzione letteraria spontanea dei contadini", 1954; Humor i satyra ludu polskiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLACCO

JASTRUN, Mieczysław

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JASTRUN, Mieczysław Riccardo PICCHIO Pseudonimo del poeta polacco Mieczysław Agatstein, nato a Korolówka il 29 ottobre del 1903. È uno dei migliori stilisti polacchi contemporanei. La sua carriera letteraria [...] capacità di penetrare l'essenza della tecnica letteraria trovano espressione nel Poemat o mowie polskiej ("Poema sulla favella polacca", 1952) nonché in traduzioni, monografie e saggi critici. Notevoli soprattutto i volumi dedicati ad A. Mickiewicz ... Leggi Tutto

ANDRZEJEWSKI, Jerzy

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, nato il 19 agosto 1909 a Varsavia, nella cui università frequentò dal 1927 al 1931 la facoltà di lettere. Esordì nel 1936 con un volume di novelle (Drogi nieuniknione, Strade inevitabili) che, [...] 'occupazione tedesca (Noc, Notte, 1945) e col romanzo Popiol i diament (Cenere e diamante, 1948) che ritrae la vita polacca "subito dopo la guerra". In collaborazione col poeta Jerzy Zagórski compose il dramma Świéto Winkemeda (La festa di Winkelried ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUTTIVISMO – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRZEJEWSKI, Jerzy (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
polacca¹
polacca1 polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come forma...
polacca²
polacca2 polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., catal. e port. polacra], ant. – Veliero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali