• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
210 risultati
Tutti i risultati [2400]
Arti visive [210]
Biografie [1041]
Storia [431]
Letteratura [355]
Religioni [155]
Geografia [94]
Cinema [96]
Diritto [95]
Musica [76]
Lingua [67]

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] I. E. Repin (La processione nel governatorato di Kursk, 1880-1883) e V. I. Surikov (La boiarda Morosova, 1887); il polacco J. Matejko (Giovanni Sobieski sotto le mura di Vienna), ecc. In Italia - di analoga ispirazione - si ricordino le tele di T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] i 7 m e la lunghezza raggiunge i 25 m. Abitazioni di questo genere si trovano con poche varianti in territorio polacco e russo, mentre nell'area europea sud-orientale, ad una prima fase di abitazioni a pianta trapezoidale o rettangolare (Lepenski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

Pubblicita e grafica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pubblicita e grafica Cesare De Seta di Cesare De Seta Pubblicità e grafica sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] che dal cartellone del Cirque d'hiver (1871), con le due ballerine viste come farfalle, arriva fino allo splendido manifesto polacco (1967), che riduce la ballerina in equilibrio sulla fatidica corda tesa sull'arena a un segno grafico, a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI

Costruttivismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costruttivismo Max Bill di Max Bill Costruttivismo sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] cui diede il nome di Unismus (1928). Uno scritto (Funktionalismus, 1936) della Kobro divenne il precoce retaggio del gruppo polacco; esso fa i conti con tutte le tendenze formalistiche del costruttivismo e propugna l'unità di utilità, di realtà e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO CASTELLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costruttivismo (2)
Mostra Tutti

LONGHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Falca), Pietro Francesco Sorce Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] Ludovico Manin del Museo civico di Udine, cui si può accostare, per la vicinanza stilistica, anche il cosiddetto Gentiluomo polacco di collezione privata (Pignatti, 1974, p. 100 n. 182). Intorno al 1772, in virtù delle iscrizioni sul verso - di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIUSEPPE MARIA CRESPI – ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO ZUCCARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Pietro (1)
Mostra Tutti

ANTICRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICRISTO G. Schüssler Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] cura di E. Ullmann, Leipzig 1983a, pp. 39-53; id., Studien zur Ikonographie des Antichrist (tesi, Heildelberg 1975), München 1983b; R. Polacco, La Cattedrale di Torcello, Venezia 1984, pp. 71, 96ss., figg. 70, 95; Los Beatos, Europalia 85 España, cat ... Leggi Tutto
TAGS: ESCATOLOGIA CRISTIANA – FRANKFURT AN DER ODER – ONORIO AUGUSTODUNENSE – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRISTO (3)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi), Antonio Alessandra Sarchi Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] PA, 1998, pp. 70-72; Id., La statua del Cristo risorto sul ciborio di S. Marco, in Storia dell'artemarciana, a cura di R. Polacco, III, Venezia 1998, pp. 235 s.; R. Martinis, Su un fregio all'antica: un'ipotesi per A. L. in palazzo Vendramin Calergia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIANCRISTOFORO ROMANO – MUSEO DELL'ERMITAGE – BERNARDO ROSSELLINO

BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio Ida Baldassarre Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, XIV (1959), pp. 17-38; L. Polacco, Arte antica e astrattismo, Venezia 1959, passim. Sulla sua figura di intellettuale di sinistra: N. Ajello, Intellettuali e PCI: 1944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ ITALIANA – REPUBBLICA DI SALÒ – LEGGI RAZZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio (4)
Mostra Tutti

BELLOTTO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo Stefan Kozakiewicz Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] pure nella Elezione, l'architettura quasi scompare, dando posto ad ampi paesaggi. Il re lo indirizza verso i soggetti storici polacchi: oltre all'Elezione il B. dipinse, nel 1779, L'entrata di Giorgio Ossolinski a Roma nel 1633 (Museo di Breslavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PALAZZO DI NYMPHENBURG – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUTEALE F. Betti Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] , La diocesi di Roma, III, La II regione ecclesiastica (Corpus della scultura altomedievale, 7), Spoleto 1974; R. Polacco, Sculture paleocristiane e altomedievali di Torcello, Treviso 1976; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300-1460), 2 voll ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – BACINO MEDITERRANEO – ARCANGELO GABRIELE – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI PISANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
polacca¹
polacca1 polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali