• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
210 risultati
Tutti i risultati [2400]
Arti visive [210]
Biografie [1041]
Storia [431]
Letteratura [355]
Religioni [155]
Geografia [94]
Cinema [96]
Diritto [95]
Musica [76]
Lingua [67]

BRESLAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESLAVIA M. Zlat (polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali) Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] . fece parte della Hansa.Le lotte con i cechi ussiti (1420-1436) come anche le guerre e i conflitti con i re polacchi e boemi (1440-1474) frenarono lo sviluppo della città; nel 1479 B. fu incorporata, insieme alla Slesia, al regno ungherese di Mattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI GNIEZNO – CAVALIERI TEUTONICI – CASIMIRO IL GRANDE – MATTIA CORVINO – MARE ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESLAVIA (3)
Mostra Tutti

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA Jean DABROWSKI Zdzislaw JACHIAIECKI * Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] ad E. di Praga. Entro questi confini, il censimento del 1931 ha rilevato 1.178.914 abitanti, dei quali il 72,4% è costituito da polacchi e il 26,9% a israeliti. L'omonimo voivodato è, coi suoi 29.338 kmq. di superficie, uno dei più estesi, ma non dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

SLESIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SLESIA M. Zlat (lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali) Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] recentemente (Würzburg, Universitätsbibl.) e risalenti al 1535 (Marsch, 1995, figg. 4, 120, 122), mentre il più grande complesso monastico polacco del sec. 12°, l'abbazia dei Benedettini a Ołbin, nei pressi di Breslavia, compare in un disegno del sec ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI GNIEZNO – HARTMANN SCHEDEL – EUROPA CENTRALE – CRISTIANESIMO – NYSA ŁUŻYCKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

Starzyński, Juliusz

Enciclopedia on line

Storico e critico d'arte polacco (Leopoli 1906 - Varsavia 1974). Si è occupato, in particolare, dell'arte barocca e della pittura del 19º e del 20º secolo. Tra le sue opere più significative: Dzieje sztuki [...] polskiej ("Storia dell'arte polacca", 1934); O romantycznej sintezie sztuk. Delacroix, Chopin, Baudelaire ("Della sintesi romantica delle arti. Delacroix, Chopin, Baudelaire", 1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE BAROCCA – DELACROIX – VARSAVIA – LEOPOLI – POLACCO

Rykwert, Joseph

Enciclopedia on line

Architetto e storico dell'architettura polacco naturalizzato britannico (n. Varsavia 1926 - m. 2024). Formatosi a Londra alla Architectural Association (1947), si è perfezionato al Royal college of art [...] (1970), dove poi ha insegnato, e al Warburg Institute di Londra con R. Wittkover. Trasferitosi nel 1988 negli Stati Uniti, ha insegnato alla University of Pennsylvania, divenendone successivamente prof. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – STATI UNITI – VARSAVIA – POLACCO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rykwert, Joseph (1)
Mostra Tutti

ZAK, Eugenjusz

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAK, Eugenjusz Felix Kopera Pittore polacco, nato a Molgino il 15 dicembre 1884, morto a Parigi ìl 15 gennaio 1926. Studiò alla scuola di belle arti di Parigi e specialmente nello studio del Gérôme. [...] S'ispirò alle miniature persiane e alle pitture del Quattrocento; subì l'influenza del Cézanne e del Picasso. Ultimati gli studî, si stabilì in Polonia; ma dal 1922 fino alla morte visse a Parigi. I suoi ... Leggi Tutto

WYGRZYWALSKI, Feliks

Enciclopedia Italiana (1937)

WYGRZYWALSKI, Feliks Felix Kopera Pittore polacco, nato nel 1875 a Przemyśl. Dopo gli studî a Monaco si stabilì a Roma. Dal 1907 soggiorna in Polonia, a Leopoli. Dipinse composizioni inspirate talvolta [...] da Max Klinger, talvolta da Siemiradzki, nonché scene di genere e vedute di mare; decorò l'aula della Camera di commercio e d'industria a Leopoli con fregi rappresentanti scene allegoriche. I suoi capolavori ... Leggi Tutto

PAUTSCH, Fryderyk

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAUTSCH, Fryderyk (XXVI, p. 540) Pittore polacco, morto a Cracovia il 5 luglio 1950. ... Leggi Tutto

PIENKOWSKI, Ignacy

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIENKOWSKI, Ignacy (XXVII, p. 199) Pittore polacco, morto a Cracovia il 6 settembre 1948. ... Leggi Tutto

AXENTOWICZ, Teodor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore polacco, morto durante la seconda Guerra mondiale; è ignota la data della morte. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLACCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
polacca¹
polacca1 polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali