• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
8 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [8]
Fisica [57]
Ottica [42]
Storia della fisica [15]
Temi generali [12]
Geologia [10]
Ingegneria [10]
Geofisica [9]
Matematica [9]
Fisica matematica [9]

Thompson, Silvanus Philipp

Enciclopedia on line

Fisico (York 1851 - Londra 1916), prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Bristol; effettuò ricerche di ottica fisica e fisiologica, di acustica e di elettromagnetismo. È legato al suo nome il polarizzatore [...] di Glazerbrook - T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – ELETTROMAGNETISMO – LONDRA

Sorby, Henry Clifton

Enciclopedia on line

Geologo (Woodbourne, Sheffield, 1826 - Bromfield, Sheffield, 1908), pioniere della petrografia moderna; introdusse per primo (1849) il metodo di studio della costituzione mineralogica delle rocce per mezzo [...] delle loro sezioni sottili esaminate al microscopio polarizzatore, pubblicandone i risultati nel 1851. Un lavoro ancora più importante dal titolo On the microscopical structure of crystals, indicating the origin of minerals and rocks fu pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA

Brace De Witt, Bristol

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Wilson, New York, 1859 - Lincoln, Nebraska, 1905). Discepolo dal 1883 al 1885 di G. R. Kirchhoff e H. L. F. Helmholtz a Berlino. Dal 1888 alla morte diresse l'Istituto fisico dell'univ. [...] di Nebraska. Studiò la propagazione della luce in campi magnetici; ideò uno spettrofotometro, un polarizzatore e un compensatore ottico che portano il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROFOTOMETRO – POLARIZZATORE – NEBRASKA – NEW YORK – BERLINO

Fëdorov, Evgraf Stepanovič

Enciclopedia on line

Fëdorov, Evgraf Stepanovič Cristallografo e mineralista russo (Orenburg 1853 - Pietrogrado 1919). Socio straniero dei Lincei (1909). Ha apportato significativi contributi alla risoluzione di importanti problemi di cristallografia [...] anche un goniometro a tre cerchi, noto col nome di piatto o tavolino di Fëdorov, che applicato al microscopio polarizzatore consente di determinare le caratteristiche ottiche di un minerale utilizzando una sola sezione sottile comunque orientata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PIETROGRADO – MINERALISTA – GONIOMETRO – ORENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fëdorov, Evgraf Stepanovič (1)
Mostra Tutti

Rosenbusch, Karl Harry Ferdinand

Enciclopedia on line

Rosenbusch, Karl Harry Ferdinand Mineralista e petrografo (Einbeck, Hannover, 1836 - Heidelberg 1914), prof. di petrografia nell'univ. di Strasburgo e membro della commissione per il rilevamento geologico dell'Alsazia e Lorena, poi (1878-1908) [...] Zirkel, della scuola petrografica tedesca, compì ricerche molto importanti sulla determinazione dei minerali al microscopio polarizzatore, sulle relazioni fra genesi e struttura delle rocce e sulla differenziazione magmatica. Perfezionò i criterî di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – PETROGRAFIA – MINERALISTA – HEIDELBERG – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosenbusch, Karl Harry Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Foucault, Léon

Enciclopedia on line

Foucault, Léon Fisico francese (Parigi 1819 - ivi 1868); fisico all'Osservatorio di Parigi (1854) e membro dell'Accademia delle scienze, s'interessò di questioni ottiche ed elettriche relative all'arco elettrico. Ideò [...] rotazione che subiva il piano di oscillazione del pendolo. Insieme con H.-L. Fizeau effettuò ricerche sulla diffrazione e polarizzazione della luce mostrando che essa varia in ragione inversa dell'indice di rifrazione del mezzo in cui si propaga; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU DES LONGITUDES – INDICE DI RIFRAZIONE – ARCO ELETTRICO – POLARIZZATORE – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foucault, Léon (3)
Mostra Tutti

Fresnel, Augustin-Jean

Enciclopedia on line

Fresnel, Augustin-Jean Fisico (Broglie 1788 - Ville d'Avray, Parigi, 1827). Fino al 1815 fu impiegato come ingegnere nel Servizio delle strade. Realista fervente, durante i Cento giorni fu collocato a disposizione; dedicatosi [...] della luce elaborata da F. trovano non meno esauriente spiegazione i fenomeni di polarizzazione; attraverso esperienze su tali fenomeni F. realizzò un polarizzatore circolare che va sotto il suo nome. Ricorderemo infine anche una semplice costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – INTEGRALI DI FRESNEL – ONDA LUMINOSA – MOTI ARMONICI – BIRIFRANGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fresnel, Augustin-Jean (3)
Mostra Tutti

PANICHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANICHI, Ugo Andrea Candela PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini. Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] si serviva nelle sperimentazioni. Fu, ad esempio, di sua ideazione lo strumento, ricavato dalla combinazione di un microscopio polarizzatore con uno spettrografo, con cui riuscì a definire le proprietà ottiche di alcune lamine minerali. Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – SAN MIGUEL DE TUCUMÁN – ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO MILLOSEVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANICHI, Ugo (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
polariżżatóre
polarizzatore polariżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di polarizzare]. – Come agg., di apparecchio che provoca fenomeni di polarizzazione in generale e, specificamente, fenomeni di polarizzazione della luce: prisma, microscopio, filtro...
polariżżàbile
polarizzabile polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali