• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [37]
Biologia [4]
Medicina [14]
Patologia [7]
Anatomia [3]
Zoologia [4]
Storia della medicina [3]
Genetica [3]
Fisica [2]
Chirurgia [2]
Temi generali [2]

atavismo

Enciclopedia on line

Comparsa in un individuo di caratteristiche non possedute né dai genitori, né dagli immediati ascendenti, interpretata dai primi evoluzionisti come un ritorno a condizioni che esistevano in lontanissimi [...] risalire l’esistenza del carattere atavico. Esempi di a. erano considerati la microcefalia, il labbro leporino, la polimastia, la polidattilia ecc. Gli studi genetici hanno chiarito che l’a. è in molti casi solo la conseguenza delle leggi di Mendel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MICROCEFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atavismo (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarietà

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta Federico Di Trocchio Studi sull'ereditarietà I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] 1751 tornò al centro del dibattito dopo che Pierre-Louis Moreau de Maupertuis ebbe usato l'analisi statistica della polidattilia ricorrente nella famiglia Ruhe per dimostrare che: (a) il fenomeno non era casuale ma rinviava a un meccanismo biologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Cromosoma

Universo del Corpo (1999)

Cromosoma Bruno Dallapiccola I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] sovrannumerario con un altro cromosoma. La sindrome comporta gravi anomalie craniofacciali e oculari, difetti cutanei sullo scalpo, polidattilia, cardiopatie e altri difetti viscerali. Oltre i 2/3 dei pazienti muoiono entro i sei mesi di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ESPRESSIONE GENICA – PHASEOLUS VULGARIS – FITOEMOAGGLUTININA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cromosoma (5)
Mostra Tutti

Degenerazione

Universo del Corpo (1999)

Degenerazione Giulio Barsanti Giorgio Bignami Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , l'angolo facciale ecc.; oppure risultano anche a un esame superficiale, come la "fossa mediana occipitale" e la polidattilia. Le dottrine di Lombroso, le quali fra l'altro contemplavano che "la criminalità dei genitori può essere ereditata", si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degenerazione (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
polidattilìa
polidattilia polidattilìa s. f. [comp. di poli- e -dattilia; cfr. il gr. πολυδάκτυλος «dalle molte dita»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita delle mani e dei piedi (determinata da un carattere che si manifesta raramente nella...
pluridattilìa
pluridattilia pluridattilìa s. f. [comp. di pluri- e -dattilia]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che polidattilia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali