• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [190]
Archeologia [11]
Matematica [65]
Biografie [33]
Algebra [26]
Fisica [18]
Temi generali [14]
Geometria [13]
Fisica matematica [12]
Filosofia [9]
Storia della matematica [10]

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio Grazia Maria Bulgarelli André Debénath Alberto Broglio Acheuleano di Grazia Maria Bulgarelli Denominazione introdotta [...] gli strumenti bifacciali, amigdale e hachereaux, presenti in percentuali variabili accanto agli strumenti su ciottolo (choppers, poliedri, sferoidi) e su scheggia (raschiatoi, denticolati, intaccature). Le industrie acheuleane più antiche sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] sono costituiti soprattutto da schegge, da qualche raschiatoio, da strumenti su ciottolo e da nuclei, per lo più poliedrici con negativi di distacchi multidirezionali, o più elaborati, di forma conica, con piano di percussione preparato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Paleolitico

Enciclopedia on line

Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] su ciottolo e su scheggia prendono nel complesso il nome di Olduvaiano e consistono prevalentemente di choppers, chopping tools e poliedri. A esse fanno seguito quelle a bifacciali dell’Olduvaiano evoluto e dell’Acheuleano, che in parte coesistono da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – UOMO DI NEANDERTAL – ETÀ DELLA PIETRA – AUSTRALOPITHECUS – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleolitico (1)
Mostra Tutti

NISA PARTHICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa) M. E. Masson Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] centrale per la luce, poggiava su 4 pilastri di mattoni cotti, inizialmente a forma circolare, e sostituiti poi da poderosi poliedri a quattro facce, di sezione sino a 2 m. In origine, la parte inferiore delle pareti interne presentava pilastri di ... Leggi Tutto

ALTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTINO (Altīnum) G. Brusin Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] e quelle cilindriche, coll'affermarsi del culto degli Dei Manes, sono dedicate anche ai trapassati. E poiché i detti poliedri non sono mai iscritti, per l'epigrafe funeraria immagineremo apposita ara o stele nel centro del prospetto, come a Boretto ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] dello strumentario: i ritrovamenti riferibili al Paleolitico inferiore sono soprattutto choppers, schegge grossolane, asce a mano, poliedri e sferoidi, la cui produzione è effettuata soprattutto mediante l'uso di percussori di pietra (è assente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] diagnostico rispetto a possibili legami filetici: oltre a manufatti "pesanti", quali picchi, raschiatoi su nucleo, poliedri, sferoidi e bifacciali, vi sono molti strumenti su scheggia (raschiatoi, grattatoi, punteruoli, intaccature) ritoccati molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Marche

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] materiale attribuito all’Acheuleano (650.000-200.000 anni fa). Si tratta di una dozzina di bifacciali, insieme a poliedri, nuclei e manufatti su scheggia. Questi ultimi sono più abbondanti delle amigdale, e consistono soprattutto di raschiatoi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Preistoria Marcello Piperno sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] strumenti su ciottoli di quarzo, quarzite, calcare e selce, choppers di vario tipo, monofacciali e bifacciali, poliedri, rabots e grattatoi spessi, sovrabbondanti rispetto ai rari strumenti su scheggia tra i quali compaiono denticolati, intaccature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – AFRICA MERIDIONALE – CANALE DI SICILIA – CASTRO DEI VOLSCI – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
poliedrìa
poliedria poliedrìa s. f. [comp. di poli- e -edria]. – 1. In cristallografia, fenomeno per cui taluni cristalli presentano facce la cui giacitura non soddisfa alla legge degli indici interi e semplici. 2. Altro nome del giallume, malattia...
polïèdrico¹
poliedrico1 polïèdrico1 agg. [der. di poliedro] (pl. m. -ci). – 1. Di poliedro, del poliedro: forma, figura p.; superficie p., la superficie di un poliedro; abito p. dei cristalli, in cristallografia, lo stesso che forma poliedrica. 2. fig....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali