• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [15]
Biotecnologie e bioetica [3]
Chimica [7]
Biologia [5]
Medicina [3]
Chimica fisica [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria [2]
Fisica [2]
Chimica generale [2]

Proteoma

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Proteoma Gennaro Marino I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] proteinasi). In questo caso, tuttavia, i peptidi sono caratterizzati non più dai loro parametri chimico-fisici come polielettroliti, ma più semplicemente dalla loro massa attraverso la determinazione, effettuata dallo spettrometro di massa, dei loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PIATTAFORMA INFORMATICA – SPETTROMETRIA DI MASSA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteoma (2)
Mostra Tutti

Biomateriali

Universo del Corpo (1999)

Biomateriali Serenella Salinari Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] studi piuttosto recenti, e ancora in fase di sviluppo, che riguardano le possibilità di impiego di polielettroliti reticolati per la realizzazione di muscoli artificiali. Tali sostanze presentano la caratteristica di contrarsi, sviluppando forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – INGEGNERIA BIOMEDICA – MATERIALE POLIMERICO – ORGANO ARTIFICIALE – POLIELETTROLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

INGEGNERIA BIOMEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] macroscopicamente alcune caratteristiche della cute umana, così come si è studiata la possibilità di impiegare polielettroliti reticolati per la creazione di muscoli artificiali. Tali sostanze presentano infatti la caratteristica di contrarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONVERTITORE DIGITALE ANALOGICO – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA BIOMEDICA (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
polielettròlito
polielettrolito polielettròlito (o polielettròlita; anche polielettrolìto o polielettrolìta) s. m. [comp. di poli(mero) e elettrolito (o elettrolita)]. – In chimica, denominazione di sostanze naturali o sintetiche, costituite da polimeri idrosolubili...
polianfòlito
polianfolito polianfòlito (o poliamfòlito) agg. e s. m. [comp. di poli(mero) e anfolito]. – In chimica, di polielettrolito con carattere anfotero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali