• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [499]
Chimica fisica [41]
Chimica [211]
Biologia [99]
Fisica [85]
Industria [66]
Medicina [53]
Temi generali [49]
Chimica industriale [49]
Biochimica [43]
Chimica organica [37]

fluorurati, polimeri

Enciclopedia on line

Polimeri contenenti fluoro, che presentano eccezionali proprietà di stabilità chimica e termica, eccellenti caratteristiche dielettriche, indice di rifrazione particolarmente basso, elevata resistenza [...] a elevata prestazione in termini di durabilità, mantenimento del colore e caratteristiche antimacchia; fluidi f. richiesti dall’industria elettronica; polimeri, a base di vinileteri f., funzionalizzati o non, usati per la trasmissione dei dati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PILE A COMBUSTIBILE – INDUSTRIA CHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – TENSIOATTIVE

altopolimero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altopolimero altopolìmero [Comp. di alto e polimero] [CHF] Denomin. corrente dei polimeri ad alto peso molecolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sindiotattico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sindiotattico sindiotàttico (o sindiotàctico) [Comp. del gr. sy´ndyo "due alla volta" e taktós "ordinato"] [CHF] Detto di polimeri, in contrapp. a isotattico: v. polimero: IV 550 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

omopolimero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omopolimero omopolìmero [Comp. di omo- e polimero] [CHF] Polimero costituito da monomeri tutti dello stesso tipo. ◆ [CHF] O. lineare: v. polimeri: IV 548 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

stereoregolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereoregolare stereoregolare [agg. Comp. di stereo- e regolare] [CHF] Detto di composti aventi una struttura spaziale ordinata in un dato modo, e tipic. detto di polimeri lineari, i quali ultimi si [...] distinguono, nell'ambito di questa categoria, in polimeri isotattici e sindiotattici: v. polimero: IV 550 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] a stretti contatti con l'industria chimica, Staudinger riuscì in effetti a radicare saldamente in Germania la chimica dei polimeri, con una continuità degna di nota che va dalla Repubblica di Weimar al nazionalsocialismo e agli inizi della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

Sintesi chimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sintesi chimiche Paolo Chiusoli La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] dei gas e quelle dei liquidi e ciò rende, per esempio, possibile la solubilizzazione di sali metallici e di polimeri con la conseguente realizzazione di sintesi altrimenti impossibili o molto difficili. È infine da citare il trasferimento di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – COMPLESSO ORGANOMETALLICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintesi chimiche (9)
Mostra Tutti

Materia soffice

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia soffice Stefano Carrà La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] questo termine, che indica il movimento di molti rettili, in particolare dei serpenti, è spiegato dal fatto che il moto della catena polimerica ricorda proprio il movimento di un serpente che muove la sua lunga coda tra i fili d'erba, i quali a loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti

Cristalli liquidi

Enciclopedia del Novecento (2004)

Cristalli liquidi CClaudio Zannoni di Claudio Zannoni SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] CL di tipo cianobifenile (v. fig. 16A), anche se Δn diminuisce con la temperatura. È quindi possibile scegliere un polimero con indice di rifrazione np corrispondente al valore del CL allineato, n||, rendendo il film trasparente in presenza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TUBO A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristalli liquidi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
polimerìa
polimeria polimerìa s. f. [comp. di poli- e -meria]. – 1. In biologia, la condizione di una struttura animale o vegetale complessa costituita dall’insieme di più elementi analoghi. 2. In genetica, sistema ereditario in cui più geni (poligeni),...
polimèrico
polimerico polimèrico agg. [der. di polimero o polimeria] (pl. m. -ci). – 1. In genetica, relativo alla polimeria. 2. In chimica, proprio di un polimero, che ha relazione con un polimero: composto p., lo stesso che polimero; idrocarburi p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali