• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
218 risultati
Tutti i risultati [384]
Chimica [218]
Biologia [82]
Chimica organica [54]
Chimica industriale [45]
Industria [40]
Medicina [37]
Biochimica [32]
Fisica [30]
Biografie [29]
Chimica fisica [26]

proteinoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proteinoide proteinòide [Der. di proteina con il suff. -oide] [BFS] [CHF] Polimero ottenuto per polimerizzazione termica di amminoacidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Biosintesi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biosintesi Alastair I. Scott sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] entrambi i gruppi si hanno gli stessi tipi di reazione; quello che li differenzia è essenzialmente il ‛grado' di polimerizzazione. Biogenesi e biosintesi Sin dalla fine del sec. XIX i chimici organici hanno cercato di comprendere i meccanismi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SPETTROMETRIA DI MASSA – DIOSSIDO DI CARBONIO – ISOTOPI RADIOATTIVI – DECARBOSSILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosintesi (3)
Mostra Tutti

policondensazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

policondensazione policondensazióne [Comp. di poli(mero) e condensazione] [CHF] Reazione di p.: lo stesso che polimerizzazione per condensazione: v. polimero: IV 549 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

eucolloide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eucolloide eucollòide [Comp. di eu- e colloide] [CHF] Colloide lineare molecolare ad alto grado di polimerizzazione (fino a 3000); la lunghezza complessiva di catena giunge fino a qualche decimo di μm. [...] Gli e. inducono, in genere, elevata viscosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

isoprene

Enciclopedia on line

(o metilbutadiene) Idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine, CH2=C(CH3)CH=CH2; ne sono prodotti di polimerizzazione la gomma naturale, la balata e la guttaperca (nella gomma le molecole di i. [...] È un liquido che bolle a 34 °C, immiscibile con acqua; mantenuto all’aria e alla luce per lungo tempo polimerizza, dando un prodotto simile alla gomma naturale; questa trasformazione avviene rapidamente per riscaldamento a 60 °C in presenza di sodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – POLIMERIZZAZIONE – DEIDROGENAZIONE – GOMMA NATURALE – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoprene (1)
Mostra Tutti

emicolloide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emicolloide emicollòide [Comp. di emi- e colloide] [CHF] Colloide lineare, caratterizzato da piccola viscosità, risultante dalla polimerizzazione di 50÷500 molecole elementari, con lunghezza della catena [...] non maggiore di circa 25 µm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sesquiterpene

Enciclopedia on line

sesquiterpene Composto chimico appartenente alla classe dei terpeni, di formula generale C15H24, derivabile da tre molecole di isoprene per polimerizzazione; a seconda del modo con cui queste molecole [...] sono legate, si distinguono i s. aciclici, i s. monociclici, dei quali il più diffuso in natura è il bisabolene, i s. biciclici, comprendenti il selinene, il cadinene, il cariofillene ecc. e i s. triciclici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – COMPOSTO CHIMICO – MONOCICLICI – ISOPRENE – TERPENI

La grande scienza. I polimeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. I polimeri Paolo Corradini I polimeri Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] sarebbe l'etilene, CH2=CH2, c'è un solo modo di concatenare le unità monomeriche (fig. 6). Se si pensa invece alla polimerizzazione del propilene, R=CH3, o del cloruro di vinile, R=Cl, ogni volta che si aggiunge alla catena un'unità monomerica, ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

divinilderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti due radicali vinilici −CH=CH2. Divinilacetilene Idrocarburo insaturo, di formula CH2=CHC≡CCH=CH2; liquido oleoso, ottenuto per polimerizzazione dell’acetilene in presenza di [...] cloruro rameoso e cloruro di ammonio, usato come materia prima per la sintesi di gomma sintetica. Divinilbenzene (o vinilstirene) Composto contenente due radicali vinilici uniti a un nucleo benzenico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CLORURO DI AMMONIO – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTI CHIMICI – GOMMA SINTETICA – IDROCARBURO

decaborano

Enciclopedia on line

Idruro di boro, B10 H14, che si prepara per pirolisi del diborano. Cristalli incolori, stabili a temperatura ambiente. Si usa come catalizzatore nella polimerizzazione delle olefine e nella preparazione [...] di propellenti per razzi. Nel personale esposto ai gas di scarico di missili che usano d. come propellente sono stati descritti effetti tossici (tremori, convulsioni e danno epatico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – CATALIZZATORE – CONVULSIONI – PIROLISI – OLEFINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
polimeriżżazióne
polimerizzazione polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola plurima...
polimeriżżare
polimerizzare polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito a un composto, subire il processo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali