• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [122]
Archeologia [31]
Arti visive [31]
Letteratura [17]
Biografie [15]
Mitologia [13]
Religioni [9]
Musica [4]
Teatro [2]
Temi generali [2]
Storia [3]

TUTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUTE G. Uggeri Designazione etrusca dell'eroe Tideo (Τυδεύς) su uno specchio da Vulci e su almeno cinque gemme, a partire dell'inizio del V secolo. Lo specchio (Etr. Sp., tav. clxxviii) ha a sinistra [...] . Lo scarabeo di corniola da Perugia, ora a Berlino (Furtwängler, Gemmen, xvi, 27), dà gli eroi dormienti Polinice (Phulnice), Anfiarao (Amphtiare), Partenopeo (Parthanapaes), che vengono vegliati da Tideo (T.) e Adrasto (Atrsthe). Lo scarabeo di ... Leggi Tutto

TIDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973 TIDEO (Τυδεύς) E. Paribeni Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] colpevolezza da parte di T. nella morte di Meleagro. Nella scena del duello finale tra i fratelli nemici, Eteocle e Polinice sotto le mura di Tebe nel fregio di Gjölbaschi Trysa, il guerriero caduto raffigura presumibilmente T., il più duro a morire ... Leggi Tutto

TIDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973 TIDEO (v. vol. vii, p. 850) Red. L'episodio della crudeltà di T. che, ferito a morte sotto le mura di Tebe, ebbe in dono da Atena la immortalità (athanasìa) solo per [...] è alata e reca una phiàle nella destra. Nell'altra parte del frontone, probabilmente, era raffigurato il duello tra Eteocle e Polinice. Bibl.: E. Paribeni, La perplessità di Athena. Per una corretta lettura del frontone di Pyrgi, in Arch. Class., XXI ... Leggi Tutto

PYTHAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras) P. Orlandini 1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] per attuare visioni più complesse e ricche di figure legate a una stessa azione, come ad esempio il gruppo di Eteocle e Polinice, di Apollo e il Pitone, dei sette nudi citati da Plinio, di Europa sul toro ecc. Su questa linea altre opere possono ... Leggi Tutto

KER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KER (Κήρ, Κῆρες) G. Becatti Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] mitologica si riflettono in quella figurativa. Già nell'Arca di Kypselos (Paus., v, 19, 6) nella scena del duello mortale tra Eteocle e Polinice compariva K., distinta dall'iscrizione, dai denti bestiali e dalle unghie ricurve e adunche, dietro a ... Leggi Tutto

EDIPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus) G. Cressedi Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta. Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] morto in guerra. Una tradizione più recente, accettata dai tragici, narra che E. ebbe da Giocasta quattro figli: Eteocle, Polinice, Antigone, Ismene. Scoppiò poi una pestilenza a Tebe e l'oracolo disse che ciò si doveva alla presenza nella città ... Leggi Tutto

TEBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θήβη) C. Saletti Figlia di Asopos (Pind., Isthm., 8, 37 s.) e di Metope (Pind., Ol., 6, 84), moglie di Zethos (Apollod., iii, 5, 6; cfr. Paus., ix, 5, 6), è una delle eroine che la tradizione vide [...] e in uno stàmnos del Vaticano raffigurante il ratto di Egina da parte di Zeus. Come spettatrice del duello tra Eteocle e Polinice e della loro morte compare su una tazza omerica di Londra e su una seconda di Halle (in quest'ultima con l'iscrizione ... Leggi Tutto

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] una fondazione da parte di genti àrcadi guidate da Catillo ed Evandro, sfuggiti alle stragi delle lotte fra Eteocle e Polinice. Antioco siracusano (apud Dionysium, i, 73; viii, 638), riferisce la fondazione di T. ai Siculi e tale opinione non appare ... Leggi Tutto

KYPSELOS, Arca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYPSELOS, Arca di E. Simon Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] le tre dee - Artemide alata con pantera e leone - Aiace strappa Cassandra dal simulacro di Atena - Monomachia tra Eteocle e Polinice, dietro al quale sta una Ker con denti fermi ed artigli - Dioniso barbuto recumbente con coppa d'oro entro una grotta ... Leggi Tutto

TALAMONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TALAMONE Mauro Cristofani (XXXIII, p. 192) L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] , simultaneamente, secondo la tradizione cui fanno capo le Fenicie di Euripide: al centro, Edipo cieco fra Eteocle e Polinice uccisisi vicendevolmente, e, sopra, Capaneo che sale sulle mura di Tebe; a sinistra, Adrasto su quadriga, sostenuto da ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL FERRO – HEIDELBERG – NECROPOLI – EURIPIDE – POLINICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALAMONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
putinista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali