GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] , ibid., pp. 68-77) sull'equazione del trasporto radiativo nelle stelle, basati sull'uso dei polinomidiLegendre, che permisero di spiegare l'eccesso ultravioletto nelle atmosfere estese (come quelle delle Novae), in modo indipendente da quanto ...
Leggi Tutto
Astrofisico italiano (Trieste 1910 - Frascati 1991); prof. univ. dal 1960, ha insegnato astrofisica all'univ. di Roma; socio nazionale dei Lincei (1967). Autore di numerose ricerche su varie questioni di astrofisica e di fisica spaziale. È stato vicepresidente dell'Unione astronomica internazionale. ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Trieste il 30 luglio 1920. Si è laureato in fisica presso l'università di Roma nel 1931. Dal 1936 libero docente in astronomia, è stato titolare della cattedra di astrofisica presso le università di La Plata (Argentina) e di Bologna; attualmente insegna astrofisica a Roma. Nel 1960 è ... ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] dei ‘polinomidiLegendre’ che, assieme alle ‘funzioni Legendredi seconda specie’, verificano una importante uguaglianza, lo ‘sviluppo di Neumann’, che implica la sviluppabilità di una determinata classe di funzioni analitiche in serie di potenze ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] delle superfici minime. 4) Funzioni speciali. Stabilì in maniera diretta i criteri di chiusura e la convergenza dei principali sistemi ortogonali dipolinomi: diLegendre, Jacobi, Čebyšëv-Laguerre e Čebyšëv-Hermite. Tra il 1934 e il 1935 ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] in luce il significato delle classiche condizioni diLegendre e di Weierstrass per l’esistenza dell’estremo: di laurea il metodo di approssimazione di Tchebichev alle funzioni di due variabili (I polinomidi approssimazione di Tchebichev, in Annali di ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] Normale Superiore di Pisa, s. 3, V (1951), 3-4, pp. 269-278; Sulla sommabilità delle serie diLegendre, in formula asintotica per i polinomidi Laguerre, ibid., XXXII (1962), pp. 488-494; Sugli integrali tripli di espressioni lineari alle derivate ...
Leggi Tutto