TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] un opportuno integrale di questa (detto funzione di Tricomi) che insieme con la funzione di Kummer permette di ottenere come casi particolari molte funzioni speciali, fra cui quelle di Bessel, i polinomidi Laguerre, diHermite ecc.
Altrettanto ...
Leggi Tutto
Tricomi Francesco Giacomo (Napoli 1897 - Torino 1978) matematico italiano. Conseguita la laurea a Napoli (1918), fu assistente di F. Severi e quindi, chiamato da G. Peano, insegnò analisi infinitesimale a Torino (1925-1967). È noto per i suoi studi in analisi sulle equazioni differenziali alle derivate ... ...
Leggi Tutto
Matematico (Napoli 1897 - Torino 1978), prof. di analisi algebrica e infinitesimale nell'univ. di Firenze e poi (1925-67) in quella di Torino. Le sue ricerche riguardano le equazioni differenziali, l'analisi funzionale, il calcolo delle probabilità e talune applicazioni tecniche. Socio nazionale dei ... ...
Leggi Tutto
Trìcomi Francesco Giacomo [STF] (Napoli 1897 - Torino 1978) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Firenze (1925) e poi di Torino (1928). ◆ [ANM] Approssimazione di T.: v. aerodinamica transonica: I 78 d. ◆ [ANM] Equazione di T.: equazione differenziale alle derivate parziali del secondo ordine, ... ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Napoli il 5 maggio 1897. Dal 1925 professore di analisi matematica nell'univ. di Torino. Medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale dei XL (1956), nel 1961 ebbe dall'Accademia dei Lincei il premio del Ministero della P.I. per la matematica e la meccanica.
Le ricerche di matematica pura ... ...
Leggi Tutto
Mario Donati
Chirurgo, nato a Caltanissetta il 13 aprile 1859, morto a Bogliasco (Genova) il 3 gennaio 1929. Laureato a Napoli a 24 anni, assistente all'Istituto di anatomia patologica e alla clinica chirurgica di Napoli dapprima, poi aiuto nella clinica chirurgica di Roma, fu nominato nel 1889 professore ... ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] minime. 4) Funzioni speciali. Stabilì in maniera diretta i criteri di chiusura e la convergenza dei principali sistemi ortogonali dipolinomi: di Legendre, Jacobi, Čebyšëv-Laguerre e Čebyšëv-Hermite. Tra il 1934 e il 1935, su incarico del Consiglio ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] di esattezza facendo uso, anziché dell’interpolazione di Lagrange, di quella diHermite. Nell’ambito di formula asintotica per i polinomidi Laguerre, ibid., XXXII (1962), pp. 488-494; Sugli integrali tripli di espressioni lineari alle derivate ...
Leggi Tutto