• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Matematica [33]
Storia della matematica [9]
Analisi matematica [8]
Geometria [7]
Fisica [7]
Algebra [5]
Fisica matematica [5]
Storia della fisica [3]
Biografie [3]
Matematica applicata [2]

sviluppo asintotico

Enciclopedia della Matematica (2013)

sviluppo asintotico sviluppo asintotico (di una funzione) serie di funzioni che, pur non convergendo in alcun punto, fornisce informazioni atte allo studio asintotico della funzione sviluppata. Precisamente, [...] 10−3. Numerose sono le rappresentazioni asintotiche concernenti le funzioni di → Bessel, le funzioni ipergeometriche e i polinomi ortogonali. Anche la formula di sommazione di → Eulero-Maclaurin fornisce lo spunto per svariati sviluppi asintotici (si ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – FUNZIONI DI → BESSEL – POLINOMI ORTOGONALI – NUMERI DI BERNOULLI

Cebysev

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cebysev Čebyšëv Pafnutij L’vovič (Okatovo, Kaluga, 1821 - San Pietroburgo 1894) matematico russo. Studiò scienze matematiche all’università di Mosca e, dal 1847, insegnò all’università di San Pietroburgo, [...] alla moderna tecnica di approssimazione delle funzioni in cui giocano un ruolo fondamentale particolari polinomi ortogonali detti appunto polinomi di Čebyšëv, che forniscono formule per l’approssimazione numerica di integrali definiti e risultano ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – APPROSSIMAZIONE NUMERICA – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – POLINOMI ORTOGONALI – POLINOMI DI ČEBYŠËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cebysev (3)
Mostra Tutti

Laguerre, polinomi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laguerre, polinomi di Laguerre, polinomi di espressi come con α > −1, sono polinomi ortogonali sulla semiretta [0, +∞) rispetto alla funzione peso x αe−x (nel caso generalizzato, nel caso classico [...] α = 0; si vedano le tavole dei polinomi ortogonali). La formula per l’espressione analitica dei polinomi di Laguerre classici (con peso w(x) = e−x) è: Per esempio: Nell’intervallo [−1, 1] e relativamente alla funzione peso w(x) = 1, essi possono ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – POLINOMI ORTOGONALI – SEMIRETTA – IDROGENO – ATOMO

funzione generatrice

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione generatrice funzione generatrice della successione {cn(z)}, è una funzione w(z, t) che ammetta lo sviluppo di → Maclaurin La funzione generatrice delle partizioni di un insieme di n elementi [...] Per esempio, la funzione toziente di → Eulero è generata da e la funzione di → Möbius è generata da dove con ζ(s) si è indicata la funzione zeta di → Riemann. Per la funzione generatrice dei polinomi ortogonali si veda la relativa tavola. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ZETA DI → RIEMANN – SVILUPPO DI → MACLAURIN – FUNZIONE DI → MÖBIUS – SERIE DI → DIRICHLET – FUNZIONI ARITMETICHE

DISCRETO E CONTINUO

XXI Secolo (2010)

Discreto e continuo Paolo Zellini Matematica e intuizione La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] del massimo comune divisore tra due grandezze, un simile procedimento di iterazione interviene nella costruzione di polinomi ortogonali (come i polinomi di Bessel) e nelle formule risolutive di sistemi di equazioni lineari ove la matrice A dei ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica Paolo Zellini L'analisi numerica L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] seguito, di straordinario interesse applicativo (per es., nell'industria delle automobili degli ultimi decenni). I polinomi ortogonali, di centrale importanza nella teoria dell'interpolazione e dell'integrazione numerica (come pure in diversi settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

OSSICINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSSICINI, Alessandro Paolo Emilio Ricci OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia. Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] , Francesco Rosati e Maria Renata Martinelli, hanno dato luogo a oltre 70 lavori, aventi come oggetto: i polinomi ortogonali, le serie di Fourier non trigonometriche, le trasformate di Laplace e il calcolo simbolico degli elettrotecnici, le equazioni ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

approssimazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

approssimazione approssimazione (di una funzione) sostituzione di una data funzione con un’altra funzione più semplice da studiare e il cui grafico si discosta dal primo in modo trascurabile almeno localmente, [...] L2); fornisce la migliore approssimazione nella norma associata al prodotto scalare scelto; inoltre permette di operare sia mediante polinomi ortogonali, sia mediante funzioni trigonometriche. Nel caso in cui si cerchi una funzione L(x) = a1v1(x ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE NORMATO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – POLINOMIO DI → TAYLOR – COMBINAZIONE LINEARE

integrazione numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrazione numerica integrazione numerica insieme dei metodi numerici per il calcolo approssimato di un integrale definito. Nel caso di funzioni di una variabile esistono metodi numerici, anche detti [...] quanto da esse è possibile costruire semplici algoritmi iterativi di risoluzione. Se i nodi sono le radici di un opportuno → polinomio ortogonale, si ottengono le formule di quadratura gaussiana che con n + 1 nodi hanno grado di precisione 2n + 1. I ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – FORMULE DI NEWTON-COTES – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INSIEME DI DEFINIZIONE

ortogonalita

Enciclopedia della Matematica (2013)

ortogonalita ortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] se vale la relazione: Risultano poi di particolare importanza le famiglie {Pi} di polinomi ortogonali rispetto a una funzione peso w. Anche in questo caso si dice che i polinomi Pi sono ortogonali fra loro se vale la relazione: per ogni i e j. In ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SOTTOSPAZIO ORTOGONALE – POLINOMI DI → LEGENDRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali