• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [19]
Sistematica e zoonimi [5]
Zoologia [6]
Biologia [4]
Botanica [2]
Biologia marina [2]
Zoologia per regioni e paesi [1]
Biologia molecolare [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Didattica [1]
Fisiologia vegetale [1]

actinula

Enciclopedia on line

La forma larvale di alcuni Idrozoi (➔) d’aspetto polipoide, simile a un’attinia (➔ Attiniari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLIPOIDE – IDROZOI – ATTINIA

Narcomeduse

Enciclopedia on line

Ordine di Cnidari Idrozoi Trachilini, comprendente 3 famiglie e circa 70 specie. Sono meduse marine prive dello stadio polipoide, con ombrella a calotta sferica depressa, a margine festonato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLIPOIDE – CNIDARI – IDROZOI – SPECIE

Idroidi

Enciclopedia on line

(o Idroidei) Nella sistematica classica, ordine di Cnidari Idrozoi; comprende i sottordini: Antomeduse (o Atecati o Gimnoblastei), Leptomeduse (o Tecati o Caliptoblastei) e Limnomeduse, ai quali alcuni [...] , per gemmazione, le meduse, che a loro volta, riproducendosi per via sessuata, danno origine ai polipi. La generazione polipoide e la medusoide possono essere ridotte o assenti. I polipi possono essere solitari o coloniali. Le colonie si formano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICHE – SIFONOFORI – GEMMAZIONE – CNIDARI – IDROZOI

Sifonofori

Enciclopedia on line

Sifonofori Ordine di Cnidari Idrozoi, divisi nei sottordini Calicofori e Fisonecti, con circa 2300 specie marine planctoniche. Costituiscono cormi trasparenti e gelatinosi, che portano individui dissimili, [...] libera. L’organizzazione tipica è quella del genere Halistemma (v. fig.) o altri simili, in cui si trova un individuo polipoide apicale in forma di vescichetta piena di gas (pneumatoforo) che serve da galleggiante, e dal quale si diparte un lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLIMORFISMO – GEMMAZIONE – PEDUNCOLI – CNIDARI – IDROZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sifonofori (2)
Mostra Tutti

classificazione e sistematica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

classificazione e sistematica Giuseppe M. Carpaneto Ordinare la natura Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] trasportare dalle onde, mentre altri conducono solo vita bentonica, ovvero legata al fondo del mare, e hanno un corpo polipoide che forma colonie attaccate alle rocce. D'altra parte, si può verificare il fenomeno inverso: due gruppi animali, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – APPENNINO CENTRALE – PESCI CARTILAGINEI – MUSTELA ERMINEA
Vocabolario
polipòide
polipoide polipòide agg. [comp. di polipo e -oide]. – Nel linguaggio scient., che ha struttura di polipo, somigliante a un polipo. In zoologia, stadio o generazione p., fase asessuata e sessile del ciclo vitale dei celenterati, che si alterna...
pòlipo
polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei molluschi cefalopodi ottopodi, e in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali