Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] confronti dell'aristocrazia era il regime di esenzioni fiscali di cui quest'ultima godeva e che era M., Political man, Garden City, N. Y., 1960 (tr. it.: L'uomo e la politica, Milano 1963).
Lipset, S. M., The first new nation, New York 1963.
Lipset, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] ciò di cui stiamo parlando è, in termini generali, un sistema politico in cui il governo in carica, per ampio che sia il la straordinaria importanza dei parlamenti nei riguardi dell'imposizione fiscale; e questo elemento si riscontra per ogni dove in ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] governativa, fosse la liquidazione dell’asse ecclesiastico, o la assai più rigorosa politica di Sella, il famoso «ministro della lesina», che si affidò allo strumento fiscale con una tassa sulla lavorazione dei cereali («tassa sul macinato») poi ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] strati, o almeno negli strati più elevati»; ciò che mancava era «una classe politica che [avesse] fede in certe idee, e le soste[nesse] virilmente e se la nascita di milizie popolari e la riforma fiscale. Alla vigilia della riforma elettorale, l’ ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] quei casi in cui sono in gioco i diritti fondamentali, civili e politici, dei cittadini. In realtà, si tratta di un insieme di esempio giudicare in campo penale o fallimentare, minorile o fiscale o anche svolgere le funzioni di pubblico ministero. La ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] interno una distinzione tra posizioni liberiste – che subordinano la politica alle esigenze dell’economia, mentre ai cittadini prospettano la riduzione della pressione fiscale – e nuovi corporativismi, che possono anche fronteggiare ostilmente le ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] affrontano non solo problemi di programmazione degli strumenti e del personale, ma questioni di politica legislativa, fiscale, sanitaria, edilizia, previdenziale, territoriale, dei trasporti e finanche internazionale. Inoltre, un gruppo può svolgere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] pubbliche), ma anche dell'appropriazione forzosa e arbitraria dei proventi dell'esazione fiscale. Quando le condizioni per l'impiego del potere politico a fini di arricchimento personale sono particolarmente favorevoli, orientando l'attività di ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] nei settori della comunicazione e delle risorse naturali. Anche in Norvegia e Danimarca i socialdemocratici adottarono politiche di perequazione fiscale e di costruzione di moderni sistemi di sicurezza sociale.
Tutte le iniziative riformatrici e i ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] e internazionali.Le marce per la pace, l'obiezione fiscale alle spese militari, lo studio di modelli di difesa of non-violent action, 3 voll., Boston, Mass., 1973 (tr. it.: Politica dell'azione non-violenta, vol. I, Potere e lotta, vol. II, Le ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...