Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] Torino 1994.
Osculati, C., La finanza locale e il federalismo fiscale, in La finanza pubblica italiana (a cura di L. Bernardi e le radici. Il radicamento dell'istituto regionale nel sistema politico italiano, Bologna 1985.
Rotelli, E., L'avvento della ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] più generale politica di welfare, sono parte di essa, anche se il welfare comprende aspetti che interessano tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro condizioni economiche. Certamente, una situazione in cui il prelievo fiscale sia proporzionale ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] la trappola del debito pubblico sarebbe oggi una costituzione fiscale come accordo tra tutti gli attori per porre vincoli alla se ne sommano altri, quali i comitati paritetici in varie politiche pubbliche, o le banche centrali. Il potere sia dello ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] le Alpi o i Pirenei, il Reno o la Manica senza subire controlli fiscali costituiscono un evento storico. Simboleggiano la fine della geografia economica e politica di questo millennio e il principio di una nuova geografia. Bisogna infatti risalire ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] (proprietà e azionariato, incentivi e disincentivi fiscali), sia dal punto di vista della loro go bankrupt?, New York 1978.
Scharpf, F.W., L'economia politica dell'inflazione e della disoccupazione in Europa occidentale, in Le società complesse ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] dell'utilità generale l'inasprimento della pressione fiscale che veniva a gravare sulla Lombardia con il in polemica con la progressista Gazzetta del Popolo del Bottero. Alle elezioni politiche del 6 e 13 nov. 1876, il C. partecipò come candidato ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] del signore dispongono di una più ampia autonomia, sono dominati solo 'politicamente', e non secondo gli schemi propri di un rapporto di signoria fondiaria merci, l'economia monetaria, il prelievo fiscale e le conquiste militari. Soltanto questa ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] unitario si era inceppato per "una reazione di rigetto verificatasi nel quadro politico" e che la decisione, per la quale si era molto battuto, salario reale alla contrattazione e alla leva fiscale. L'anno successivo, il governo Craxi ritenne ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] rivolti a sollevare l'agricoltura dall'eccessivo peso fiscale e a rivedere le tariffe doganali in nuova Italia, Napoli s.d., pp. 177-182; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 33, 55, 223, 333, 347 ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] , il conte Ferdinando Bardi, l’auditore fiscale Emilio Luci, Carlo de’ Ricci, auditore pubblici sotto Cosimo III, ibid., pp. 234 s.; M. Verga, Appunti per una storia politica del Granducato di Cosimo III, ibid., pp. 340 s., 343; G. Calvi, Il contratto ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...