• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
1177 risultati
Tutti i risultati [1177]
Storia [299]
Biografie [257]
Economia [208]
Diritto [194]
Geografia [106]
Geografia umana ed economica [83]
Storia per continenti e paesi [57]
Scienze politiche [76]
Religioni [61]
Temi generali [58]

pressione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pressione Gianpaolo Crudo Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito [...] , mostra l’evoluzione delle politiche fiscali adottate (➔ anche politica fiscale). Con riferimento al contesto italiano di un’imposta distorsiva su di un bene (➔ anche cuneo fiscale). In generale, l’imposta incrementa il prezzo del bene, producendo ... Leggi Tutto

Chicago, scuola di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Chicago, scuola di Matteo Pignatti Scuola di pensiero accademico sviluppatasi all’interno dell’Università di Chicago. Fondata nel 1890 da J.D. Rockefeller, è diventata nel corso del tempo uno dei più [...] di crescita dell’offerta di moneta al fine di contrastare le fluttuazioni macroeconomiche, contro l’uso di politiche fiscali. Più in generale, questo secondo periodo della scuola di C. fu caratterizzato dal paradigma neoclassico dell’efficienza ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – GRANDE DEPRESSIONE – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA

Washington Consensus

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Washington Consensus Elisa Barbieri Lucia Bazzucchi Espressione coniata nel 1989 dall’economista J. Williamson per indicare l’insieme di politiche economiche condivise in particolare dalla Banca Mondiale, [...] l’accumulazione di capitali propri e una serie di politiche mirate, come le politiche per l’innovazione, politiche fiscali, per lo sviluppo di capitale umano e delle infrastrutture, politiche per la competitività (incluse quelle valutarie). A partire ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DEREGOLAMENTAZIONE – TIGRI ASIATICHE – BANCA MONDIALE – CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Washington Consensus (1)
Mostra Tutti

eurobond

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eurobond Giuseppe Marotta Obbligazioni emesse in sostituzione di titoli del debito pubblico (➔ p) di Paesi aderenti all’UEM (➔ p), con garanzie fornite congiuntamente o separatamente, in proporzione [...] affidabili dai mercati. In assenza di una maggiore centralizzazione nell’eurozona del controllo preventivo e consuntivo delle politiche fiscali dei singoli Paesi, una garanzia congiunta finirebbe per trasferire l’onere del debito dalle nazioni più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eurobond (1)
Mostra Tutti

eurobond

Lessico del XXI Secolo (2012)

eurobond eurobònd s. m. (usato per lo più al pl.). – Obbligazioni emesse in sostituzione di titoli del debito pubblico di ciascuno dei paesi aderenti all’Unione economica e monetaria, con garanzie fornite [...] del debito. Pertanto, in assenza di una maggiore centralizzazione nell’eurozona del controllo preventivo e consuntivo delle politiche fiscali dei singoli paesi, una garanzia congiunta finirebbe per trasferire l’onere del debito dalle nazioni più ... Leggi Tutto

beggar-thy-neighbor, politica di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

beggar-thy-neighbor, politica di Marco Lossani Intervento di politica economica, che produce benefici unicamente al Paese che lo adotta e danni agli altri («politica del rubamazzo»). Un esempio tipico [...] . Ciò ha spinto numerosi Paesi, che vivono una fase di incipiente recessione, a rinviare la realizzazione di politiche fiscali espansive, confidando nell’attuazione delle stesse da parte dei propri partner commerciali – al fine di poter godere ... Leggi Tutto

patto di bilancio

Lessico del XXI Secolo (2013)

patto di bilancio patto di bilàncio locuz. sost. m. – Espressione utilizzata per indicare il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and monetary union (cosiddetto fiscal compact), [...] ha coinvolto pesantemente alcuni paesi con elevato deficit pubblico nella , imponendo cambiamenti di rilievo nel coordinamento delle politiche fiscali e nei meccanismi di mutuo supporto finanziario. Con l’aggravarsi della crisi, i governi dell’UE ... Leggi Tutto

disuguaglianza dei redditi

Lessico del XXI Secolo (2012)

disuguaglianza dei redditi disuguaglianza dei rèdditi locuz. sost. f. – Espressione indicante il livello di disparità dei redditi fra gli individui di una popolazione appartenenti a una determinata area [...] non favorisce la crescita, crea tensioni sociali, causa instabilità dei diritti di proprietà. Occorrono quindi politiche fiscali che, soprattutto attraverso il sistema tributario e previdenziale, siano in grado di contrastare in modo equilibrato ... Leggi Tutto

TIP (Tax-based Income Policy)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TIP (Tax-based Income Policy) Gianpaolo Crudo TIP (Tax-based Income Policy)  Politica dei redditi basata sull’uso della fiscalità, teorizzata negli Stati Uniti negli anni 1970 (in particolare da H. [...] sugli operatori economici inadempienti, costringe all’internalizzazione dei costi sociali prodotti dall’inflazione. La politica fiscale restrittiva, quindi, è selettivamente applicata agli agenti economici che contribuiscono ad alimentare l ... Leggi Tutto

riaccoppiamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riaccoppiamento Giuseppe Smargiassi Passaggio da una condizione di indipendenza a una di maggiore correlazione tra due o più variabili economiche, i cui tassi di crescita tendono a convergere verso [...] da parte delle economie avanzate a convergere verso livelli di crescita stagnante o negativa richiede non più misure isolate quanto, piuttosto, un maggiore e più efficace coordinamento delle politiche fiscali e monetarie adottate da ciascuno Stato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 118
Vocabolario
fiscal cliff
fiscal cliff loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali