Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] a condizione di un previo giusto indennizzo".
Pochi testi sono stati oggetto di una massa di analisi -filologiche, storiche, politologiche e giuridiche - come quelli appena riportati. Eppure, se ognuna di tali analisi può insegnarci qualcosa, è anche ...
Leggi Tutto
proprieta
Lavinia Vizzoni
proprietà Nell’ambito giuridico, diritto soggettivo (situazione giuridica di vantaggio attiva) di carattere assoluto (efficace erga omnes) e, in particolare, un diritto reale (su cose, o su beni), o meglio, il diritto reale per eccellenza; infatti, i diritti reali diversi ... ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà
Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Le antiche società orientali
Storicamente le prime forme di p. furono collettive e riguardarono in primo luogo la terra. ... ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione giuridica latina e occidentale, non è applicabile in maniera ... ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà
Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico; coincide quindi con la titolarità di un bene, ed è il massimo e il più esteso di tutti i diritti reali. All’interno del pensiero ... ...
Leggi Tutto
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà privata nel XX secolo. 4. La proprietà privata come diritto soggettivo. 5. I soggetti.6. I beni. 7. Contenuto ... ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più ristretta di proprietà, quale si ricava da ogni particolare sistema positivo, ve ne è una più lata, ... ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà si trova già fissato nelle sue forme fondamentali di proprietà collettiva, proprietà famigliare ... ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] (Romagnosi), sono questi i materiali con cui si riempie la nozione di costituzione, sia in sede giuridica che in sede politologica (e difatti sono essi che stanno al fondamento di ogni richiesta di costituzioni, che si avrà ovunque, lungo il corso ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] del 1950 che rappresenta ancora bene, a quasi cinquant'anni di distanza, l'evoluzione faticosa di una disciplina politologica in fieri, molto condizionata dal mutamento internazionale (v. Gilpin, 1981). In effetti la nascita, il consolidamento e poi ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] il fatto che la linea di conflitto politico tra uomo e donna non sia legittimata. "La politica - come ha osservato la politologa Jane Jenson (v., 1991, p. 58) - è un conflitto di identità collettive su chi abbia il diritto di avanzare rivendicazioni ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ovvio, tuttavia, avvertire la valenza morale da entrambi attribuita alla politica; eticamente fondato, insomma, il loro barlume di politologia), il pensiero d'un Foscolo da quello d'un Daniele Dolfin. Ma colpiti entrambi da Bonaparte, sordo alle ...
Leggi Tutto
politologia
politologìa s. f. [comp. di polit(ica) e -logia]. – Disciplina, sviluppatasi soprattutto negli Stati Uniti dopo il secondo conflitto mondiale, che studia il sistema politico in quanto aspetto particolare dell’intero sistema sociale:...
politologico
politològico agg. [der. di politologia] (pl. m. -ci). – Della politologia, che riguarda la politologia: analisi p.; che si basa sulla politologia: studî politologici. ◆ Avv. politologicaménte, non com., dal punto di vista politologico,...