• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [654]
Letteratura [200]
Biografie [339]
Storia [58]
Religioni [52]
Arti visive [27]
Diritto [29]
Lingua [28]
Musica [27]
Diritto civile [24]
Strumenti del sapere [20]

Crinito, Pietro

Enciclopedia on line

Crinito, Pietro Nome umanistico di Piero Del Riccio-Baldi (Firenze 1465 - ivi 1507); dal 1475 al 1494 a Firenze, fu allievo del Poliziano e insegnò nello Studio fiorentino; autore oltre che di poesie latine, di 25 libri [...] disciplina (1504), in cui disputa su questioni erudite, e di una storia dei poeti latini da Livio Andronico a Sidonio Apollinare (De poetis latinis, 1505), la prima del genere. Curò, insieme con A. Sarti, l'edizione aldina delle opere del Poliziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – EDIZIONE ALDINA – LIVIO ANDRONICO – POLIZIANO – FIRENZE

Sánchez de las Brozas, Francisco

Enciclopedia on line

Umanista (Brozas, Cáceres, 1523 - Salamanca 1601), pubblicò edizioni commentate di Ovidio (1546), Orazio (1591), Virgilio (1591), delle Sylvae del Poliziano (1596). Per quanto concerne la letteratura spagnola [...] sono importanti il commento a J. de Mena (1582) e l'edizione annotata di G. de la Vega (1574). Scrisse inoltre Commentaria in A. Alciati Emblemata (1573), Grammaticae Latinae institutiones (1562), Paradoxa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIZIANO – PORFIRIO – VIRGILIO – OVIDIO

DEL RICCIO BALDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus) Roberto Ricciardi Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] di Monaco (cod. Mon. Gr. 182; Mon. Lat. 748, 754, 755, 766, 807). Il D. non poté invece salvare la biblioteca del Poliziano, che andò dispersa per mille rivoli, ma cercò di difenderne l'opera da detrattori e plagiari. Fin dal gennaio 1497, anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMENTO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMENTO (Carmenti, Carmentus), Cesare Roberto Ricciardi Nacque in Faenza verso la metà del sec. XV. Non conosciamo con precisione né la data della sua nascita né i precedenti e la collocazione sociale [...] , IV, 3, pp. 109-110) il C. loda senza riserve i Miscellanea come superiori alle Noctes Atticae di Gellio e vede nel Poliziano un emulo degli antichi. Il suo tono è di una modestia e di una deferenza estrema: non vorrebbe accattivarsi la simpatia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo Roberto Ricciardi Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] al lutto per la morte dello stesso Alessandro, avvenuta nel 1490. Il C., scrivendo in quell'anno a Pico, chiama il Poliziano "amores et délitiae nostrae" e invidia a Pico la consuetudine di vita con lui e con tanti ingegni (Garin, Carteggio, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – BALDASSAR CASTIGLIONE – PICO DELLA MIRANDOLA – ERASMO DA ROTTERDAM – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Calcòndila, Demetrio

Enciclopedia on line

Calcòndila, Demetrio Umanista (Atene 1423 - Milano 1511). Lasciata la patria nel 1449, insegnò greco a Perugia, a Padova, a Firenze (chiamatovi dal Magnifico); infine, dal 1491, a Milano. Ebbe discepoli A. Poliziano, G. G. [...] Trissino, J. Reuchlin. La sua produzione si riduce agli Erotemata, grammatica greca per domanda e risposta (1494), e al suo carteggio. Curò poi edizioni di classici greci (edizione principe di Omero, 1488) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIZIANO – TRISSINO – UMANISTA – PERUGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcòndila, Demetrio (1)
Mostra Tutti

Andronico Callisto

Enciclopedia on line

Erudito greco (n. Costantinopoli - m. Londra prima del 1487); insegnante di greco a Bologna (1458-1466), poi a Roma, protetto dal Bessarione, e a Firenze, dove ebbe tra i suoi uditori il Poliziano; passò [...] infine all'univ. di Parigi, poi a Londra. Tra le opere (non numerose e in parte ancora inedite): una Monodia sulla presa di Costantinopoli, un opuscolo in difesa di Teodoro Gaza contro Michele Apostolio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – MICHELE APOSTOLIO – COSTANTINOPOLI – TEODORO GAZA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andronico Callisto (2)
Mostra Tutti

Naldi, Naldo

Enciclopedia on line

Umanista (Firenze 1436 - ivi dopo il 1513), dapprima a Forlì (1477), poi a Venezia (1478), dal 1484 al 1498 insegnò allo Studio fiorentino; fece parte dell'Accademia Platonica; fu in rapporti di amicizia [...] di Volterra ad opera di Lorenzo il Magnifico e Federico di Montefeltro; Hastiludium, poemetto sulla giostra cantata anche da Poliziano; un libro di Epigrammi, poesie bucoliche, elegie, componimenti varî d'occasione; in prosa, tra l'altro, la Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA PLATONICA – BERNARDO BEMBO – POLIZIANO – EPIGRAMMI

BONINI, Frosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINI, Frosino Claudio Mutini S'ignora il luogo e l'anno di nascita del B., che dové comunque trascorrere la giovinezza a Firenze, ove le fonti, concordemente, lo ravvisano fra i discepoli del Poliziano. [...] Nel 1497 era nominato insegnante di grammatica e di lettere greche presso il pubblico Studio, che si riapriva in quell'anno con solennità essendovi stato incorporato lo Studio di Pisa. Nel 1498 fu riconfermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNOTTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Donato Sergio Marconi Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492. Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] del Landino e del Poliziano, quindi successore di quest'ultimo allo Studio fiorentino e cancelliere della Repubblica. Il secondo fu il filosofo Francesco Cattani da Diacceto, discepolo di Ficino e figura di spicco nell'ambiente culturale cittadino. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNOTTI, Donato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
poliziano
poliziano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
polizìa¹
polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali