• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Medicina [52]
Arti visive [39]
Fisica [37]
Biografie [38]
Zoologia [37]
Anatomia [23]
Biologia [22]
Sistematica e zoonimi [21]
Archeologia [21]
Temi generali [19]

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] regionali d'Italia, di Francia, di cui si è conservato il ricordo fino a poco tempo fa, con le loro braccia, i pollici, le libbre, le once, le miglia sempre diverse da luogo a luogo. Sarebbe vano pretendere di rintracciarli e descriverli in tutta la ... Leggi Tutto

La scienza presso le civiltà precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica John S. Justeson Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] 2, mentre nei testi epi-olmechi e maya è usato un pollice per il numero 1, ed evidentemente si contava dal pollice in giù e non si usava mai più di un simbolo di pollice, presumibilmente perché ciò non sarebbe stato possibile nel conteggio sulle dita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Dinosauri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dinosauri Anna Loy Gli antichi dominatori del Pianeta I Dinosauri sono stati il più numeroso gruppo di Rettili vissuti durante l'Era Mesozoica, nota per questo come Era dei Rettili, tra 230 e 65 milioni [...] ricostruzioni ce lo mostrano con un corno sul naso, ma oggi sappiamo che quell'osso non era altro che una falange del pollice. In effetti non è facile ricostruire un intero scheletro da un mucchio di ossa sparse e sepolte nel terreno. I primi fossili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CLASSIFICAZIONE DEI DINOSAURI – COLONNA VERTEBRALE – WILLIAM BUCKLAND – ERA MESOZOICA – RICHARD OWEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinosauri (2)
Mostra Tutti

oggetto transizionale

Dizionario di Medicina (2010)

oggetto transizionale Secondo il pediatra e psicoanalista inglese Donald W. Winnicott, che coniò l’espressione nel 1951, l’o. t. è un oggetto materiale capace di soddisfare, nel lattante, la rappresentazione [...] , sede dell’esperienza culturale) a partire dal fatto che egli vedeva un legame tra l’uso del pugno, delle dita e del pollice, da parte di un neonato, e l’uso, da parte del bambino più grande, dell’orsacchiotto o di un giocattolo morbido. Scrive ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oggetto transizionale (1)
Mostra Tutti

sessualità

Enciclopedia on line

sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] zone somatiche (zone erogene) diverse dalle zone genitali, o in quanto cercano un piacere (per es. suzione del pollice) indipendentemente dall’esercizio di una funzione biologica (per es. nutrizione). In questo senso gli psicoanalisti parlano di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: APPARATO GENITALE – PSICOANALISTE – CRISTIANESIMO – NEUROSCIENZE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessualità (4)
Mostra Tutti

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] convessità del tronco. Non è però una presa a tenaglia che si esercita da parte della mano, con una buona opposizione del pollice, ma solo un appoggio contro una caduta all'indietro dell'animale. Ciò è tanto vero che in certe specie di questa sezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] ’arto toracico molto più lungo dell’arto pelvico e l’articolazione scapolo-omerale molto mobile; mano e piede sono prensili con pollice e alluce opponibili (l’alluce nel feto è allineato con le altre dita ma alla nascita esso è divergente); nel piede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

videoregistrazione

Enciclopedia on line

videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] e JVC e introdotto nel 2003, che rappresenta uno standard di v. per immagini in alta definizione su nastro magnetico da 1/4 di pollice in bobine chiuse; b) il formato HDCAM SR prodotto, ancora da Sony, nel 2006, che rappresenta la versione ad alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ALTA DEFINIZIONE – MICROPROCESSORE – PIEZOELETTRICO – ELICOIDE – SONY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoregistrazione (2)
Mostra Tutti

violoncello

Enciclopedia on line

Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del [...] del primo violoncellista noto a livello internazionale, Francischello (F. Alborea, n. 1691), che per primo utilizzò il pollice come capotasto mobile, tecnica che consentiva di ampliare le possibilità dello strumento. A fine Settecento risalgono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – CAPOTASTO MOBILE – CONTRABBASSO – PIANOFORTE – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su violoncello (1)
Mostra Tutti

MARMOTTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMOTTA (dal lat. marmota: lat. scient. Marmota Frisch 1775; fr. marmotte; sp. marmota; ted. Murmeltier; ingl. marmot) Oscar De Beaux Genere di Roditori della famiglia degli Scoiattoli, che dà il nome [...] 'Europa centrale, Asia e America settentrionali. La marmotta comune o marmotta delle Alpi (Marmota marmota L.), alla quale manca il pollice, è prettamente alpina e limitata alla zona delle Alpi e dei Carpazî. Il Bobac (M. bobac Müller) che ha grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMOTTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 47
Vocabolario
pòllice
pollice pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
pollice verso 〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali