• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Medicina [52]
Arti visive [39]
Fisica [37]
Biografie [38]
Zoologia [37]
Anatomia [23]
Biologia [22]
Sistematica e zoonimi [21]
Archeologia [21]
Temi generali [19]

Impronte digitali

Universo del Corpo (2000)

Impronte digitali Enrico Bottone La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] polpastrello, si ottengono necessariamente dieci cifre che, opportunamente suddivise in serie (indice, pollice, anulare sinistri), sezione (indice, pollice, anulare destri) e numero (medio, mignolo sinistri e medio, mignolo destri), definiscono ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – POLIZIA SCIENTIFICA – MEDICINA LEGALE – POLPASTRELLI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impronte digitali (3)
Mostra Tutti

ALOJA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOJA (Alloja), Vincenzo Alfredo Petrucci Incisore in rame, attivo a Napoli fra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del XIX. La tradizione orale lo dice figlio di Giuseppe e nipote di Raffaele [...] tenuta precedentemente a battesimo senza troppa fortuna, ma da cui sarebbero discesi in seguito un Pisanti, un Aloysio Juvara, un Pollice, un Pistolesi, un Cucinotta, ecc. In talune delle stampe di V. A. si legge la firma Alloja, per raddoppiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUSSAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSAZIONE (dal lat. luxatio; fr. luxation; sp. luxación; ted. Verrenkung; ingl. dislocation) Ottorino Uffreduzzi È quello stato anormale di un'articolazione nel quale, per cause svariate, i due capi [...] tibio-astragalee e le sotto-astragalee. Di notevole importanza e gravità è la lussazione metacarpo-falangea del pollice, che per l'interposizione dei sesamoidi offre talvolta notevoli difficoltà alla riduzione. Le conoscenze sull'anatomia normale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSAZIONE (4)
Mostra Tutti

specializzazione emisferica

Dizionario di Medicina (2010)

specializzazione emisferica Giovanni Berlucchi Nell’uomo l’emisfero di sinistra è specializzato nelle funzioni del linguaggio, nel controllo della mano dominante destra e nell’organizzazione della motilità [...] che si manifesta già prima della nascita. Il feto comincia a succhiarsi un pollice già dalla 15a settimana di vita intrauterina, e i feti che succhiano il pollice destro sono in netta maggioranza rispetto a quelli che succhiano il sinistro. Quanto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – CORTECCIA PREFRONTALE – GEMELLI MONOZIGOTICI – CORTECCIA CEREBRALE

BITONTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BITONTO P. Belli D'elia (lat. Butunti, Butuntum) Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] Bitonto, Bitonto 1962; G. Mongiello, Bitonto nella storia e nell'arte, Bari 1970; P. Belli D'Elia, La lastra di Pollice scultore ed altri fatti bitontini e non, Studi Bitontini, 1971, 6, pp. 7-28; A. Castellano, Frammenti e sculture della Cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPIANTO FORTIFICATO – ADORAZIONE DEI MAGI – FRANCESCO D'ASSISI – ALESSANDRO MAGNO – DUOMO DI BITONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITONTO (2)
Mostra Tutti

FAVRE, Jules

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese, nato a Lione il 21 marzo 1809, morto a Versailles il 22 gennaio 1880. Partecipò alla rivoluzione del luglio 1830 pubblicando nel National del 22 una lettera in cui sosteneva la [...] . Suo primo atto fu una circolare agli agenti diplomatici, nella quale affermava che non si sarebbe ceduto al nemico un pollice di territorio né una fortezza di Francia. Quando Parigi fu investita dagli eserciti prussiani, il F. ottenne non senza ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – ESERCITO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVRE, Jules (2)
Mostra Tutti

BITONTO, CATTEDRALE DI

Federiciana (2005)

BITONTO, CATTEDRALE DI Luisa Derosa Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] .M. Kloos, L'ambone della cattedrale di Bitonto e l'idea imperiale di Federico II, Bari 1970. P. Belli D'Elia, La lastra di Pollice e altri fatti bitontini e non, "Studi Bitontini", 6, 1971, pp. 3-27. H. Schäfer-Schuchardt, Die Kanzeln des 11. bis 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – SACRO ROMANO IMPERO – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – AREA PRESBITERIALE

ORTOLANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTOLANI, Marino Italo Farnetani ORTOLANI, Marino. – Nacque ad Altedo, frazione di Malalbergo (Bologna), il 26 luglio 1904 da Valentino e da Adalgisa Marescalchi, mezzadri. Conseguita la maturità classica [...] i neonati: al bambino in posizione supina si flette la coscia a 90° sul bacino tenendogli la mano sul ginocchio, il pollice nella parte interna e il medio su quella esterna; se la testa del femore è allocata correttamente nell’acetabolo la rotazione ... Leggi Tutto
TAGS: POLIOMIELITICI – LUIGI GALVANI – VARALLO SESIA – TRAUMATOLOGIA – PUERICULTURA

LANCETTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCETTI (Lanzetti), Salvatore Luca Mancini Nacque a Napoli intorno al 1710. Studiò violoncello e composizione nella sua città natale, presso il conservatorio di S. Maria di Loreto. Dopo un breve soggiorno [...] violoncello raggiunse il Si bemolle e la tecnica della mano sinistra fu sviluppata nell'uso specifico di diteggiature utilizzanti il pollice e il quarto dito, soprattutto in terza e quarta posizione. È ipotizzabile un legame tra il L. e una "Signora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERRENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982) Valentino MORANI Luigi TOCCHETTI Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] non possano venir sottratti all'azione dell'acqua. La prova si esegue su materiale passante al setaccio da 3/4 di pollice della serie ASTM, il che costituisce una limitazione abbastanza notevole di impiego. Un sottofondo con indice C.B.R. superiore ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – BATTERÎ NITRIFICANTI – DENITRIFICAZIONE – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 47
Vocabolario
pòllice
pollice pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
pollice verso 〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali