Tessuto in intreccio tela dal caratteristico aspetto granuloso e ondulato, più o meno pronunciato, prodotto durante la rifinitura dal restringimento che subisce il filato in seguito alla forte torsione.
La [...] 32 (tit. ingl.) a torsione normale con 23 fili in pettine; trama 26 (tit. ingl.) a torsione forte (giri 42 per 1/2 pollice ingl.), battute 19 al cm. alternando 2 battute a torsione destra e 2 a torsione sinistra. In Oriente il filato di cotone a ...
Leggi Tutto
PARKINSON, James
Vittorio Challiol
Medico, nato a Hoxton (Middlesex, Inghilterra) l'11 aprile 1755, morto a Londra il 21 dicembre 1824. Esercitò la medicina quasi costantemente a Londra: ingegno multiforme, [...] : si esagera invece durante le emozioni. Nelle dita delle mani, anche a causa dell'atteggiamento che esse abitualmente assumono (pollice in opposizione alle altre dita), il tremore simula il movimento che si compie per arrotolare una pillola o per ...
Leggi Tutto
PIUME (fr. plumes; sp. plumas; ted. Federn; ingl. plumes, feathers)
Le piume usate nel commercio si suddividono in penne propriamente dette che sono le più grosse e si trovano principalmente nelle ali [...] con acqua ossigenata o si tingono con colori artificiali. Spesso vengono arricciate, passandone le barbe fra il polpastrello del dito pollice e un coltello, oppure si cuciono insieme e s'incollano sopra una stoffa leggiera per imitare il mantello dei ...
Leggi Tutto
É un attributo che serve a indicare organi varî dell'estremità toracica dell'uomo e degli altri Vertebrati, situati più particolarrmente nel braccio. Sono specialmente da ricordare il muscolo brachiale, [...] anteriori dell'avambraccio, tranne alcuni fasci mediali; innerva anche muscoli della mano, tra questi alcuni che vanno al pollice. Il n. ulnare completa la innervazione della muscolatura anteriore dell'avambraccio e di quella della mano, distribuendo ...
Leggi Tutto
economia, le nuove frontiere dell'
economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] derivante dall’idea che gli individui riescano a realizzare risultati soddisfacenti, benché non ottimali, attraverso ‘regole del pollice’, ovvero procedure decisionali semplici, basate sull’esperienza e non del tutto rigorose. Da questo e da altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] immagini di gladiatori nei mosaici, nei bassorilievi, nella statuaria antica, e con gli elementi raccolti monta una scena storica, Pollice verso del 1859 ca., ora al Phoenix Art Museum, in cui il mirmillone vincitore ha la testa ricoperta dall’elmo ...
Leggi Tutto
Numerazione
Walter Maraschini
Come si denominano e come si scrivono i numeri
In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] alla mano non verrà dimenticato.
Infatti, il simbolo per il 5 non è altro che una stilizzazione di un palmo aperto con il pollice da una parte e le altre quattro dita, unite, dall’altra: V. Il simbolo per il dieci, invece, è una sovrapposizione di ...
Leggi Tutto
Invocazione alle Muse
Domenico Consoli
. Nel ricevere e far suo il tradizionale uso retorico d'invocare le Muse, quando più arduo si presenti l'impegno dell'arte, D. non rinuncia ovviamente alla propria [...] , precor, aspirate canenti ", Virg. Aen. IX 525; " Surgit et inmissos hedera collecta capillos / Calliope querulas praetemptat pollice chordas ", Ovid. Met. V 338-339, in apertura dell'episodio ricordato da D.) e suggestioni scritturali (" Cantabo ...
Leggi Tutto
folletti e gnomi
Ermanno Detti
I piccoli popoli del fantastico
Folletti, gnomi, orchi, draghi, hobbit, sirene… Tutti ne parlano. Ma chi li ha mai visti? Esistono davvero? O sono solo un'invenzione degli [...] più deboli sul bagnato, di disperdere il gregge o le mandrie ai pastori.
Piccolissimi di statura, alti come un pollice, hanno natura incorporea e guizzano come farfalle. È questa caratteristica a differenziarli dagli gnomi che hanno natura corporea ...
Leggi Tutto
Guazzoni, Enrico
Gianluca Farinelli
Regista cinematografico, nato a Roma il 18 settembre 1876 e morto ivi il 24 settembre 1949. Il valore dell'apporto di G. alla storia del cinema (e non solo del cinema [...] fanno il saluto romano e recano il ramo d'ulivo, i corti legionari che trotterellano a piccoli passi, abbassando il pollice con immaginari gridi di morte" (M. Bardèche, R. Brasillach, Histoire du cinéma, 1948, p. 51), o considerandolo "un fenomeno di ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...