Attrice cinematografica statunitense, nata a Madison (Wisconsin) il 19 giugno 1930. Mai completamente valorizzata dall'industria hollywoodiana, e più vicina al cinema indipendente newyorkese, è stata tra [...] completamente attorno alla filmografia del marito, saltuariamente ha lavorato anche per altri registi: nel giallo The brink's job (1978; Pollice da scasso) di William Friedkin, in Tempest (1982; La tempesta) di Paul Mazursky e in Light of day (1987 ...
Leggi Tutto
antifurto
Andrea Carobene
Un maestro della difesa passiva
Per impedire il furto di un oggetto o l'ingresso in una casa o in un'area delimitata da parte di sconosciuti, o si assumono dei vigilanti oppure [...] consente di essere riconosciuti senza alcun dubbio. Altri strumenti richiedono invece l'analisi delle impronte e funzionano appoggiando il pollice su una piastra. Vi sono poi ricerche che tendono a identificare una persona da come si muove. Questi ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] , sulla quale si inseriscono i muscoli delle ali, i pettorali. Nella mano, esistono due sole ossa carpali su cui si articolano il pollice (scheletro dell’ala spuria o alula) e un lungo metacarpo, cui seguono due dita: uno mediano di due falangi, e l ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] di preciso, ma possiamo ritenerla derivata dall'italiana, e, in parte, dalla spagnuola, con una diteggiatura che fa uso del pollice e del quinto dito, ma è meno razionale nei salti. Essa sembra resti in vigore anche all'epoca del Purcell (nonostante ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] alcuni Stegocefali erano pentadattili, gli Anfibî viventi posseggono al massimo quattro dita, benché negli Anuri vi sia un rudimento di pollice; in alcuni casi, il numero delle dita può, come in qualche urodelo, ridursi a due; le ossa tarsali sono al ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] piccolo, che i varianti sono molto addensati (piccola variabilità).
Poiché σ è espresso nell'unità di misura adottata per le osservazioni (pollici, o centimetri, o grammi, ecc.) non si possono senz'altro paragonare i valori di σ di due curve diverse ...
Leggi Tutto
GETTO (fr. coulée; sp. colada; ted. Giessen; ingl. casting)
Carlo Alberto Petrucci
Architettura. - Nella costruzione edilizia, il primo tentativo di realizzare un elemento costruttivo (muro) per mezzo [...] , la pennellatura rossa dovrà saltar via in piccoli pezzi, staccandosi con facilità. L'opera è così tradotta in gesso, e l'artista può perfezionarla con raspe bucate, lime a pollice o raspini, carta vetrata, ecc.
Per getto in metallurgia v. fusione. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] di fronte a un foro praticato in un foglio di cartone, dietro al quale ardeva la fiamma di una candela, un cubo di un pollice (2,54 cm) e ponendolo a un piede (30,48 cm) di distanza dalla candela, dimostrò che l'ombra di quest'ultimo copriva la ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] infatti trovato un ostacolo nella difficoltà di articolare le cinque dita. Il problema non era costituito tanto dal pollice, quanto dall'obbligo di rispettare il numero delle residue quattro dita. La questione viene poi brillantemente risolta dallo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] del XVIII secolo, in Civiltà musicale calabrese nel Settecento. Atti del Convegno, Reggio Calabria… 1986, a cura di G. Ferraro - F. Pollice, Lamezia Terme 1994, pp. 9-28; R. Cafiero, «Se i maestri di cappella son compresi fra gli artigiani»: S. M. e ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...