Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] sempre più precisa; ciò comporta, fra l'altro, un accorciamento dell'arto nel suo insieme e un allungamento del pollice che sviluppa la proprietà anatomica e funzionale dell'opponibilità.
3. Modifiche della dentatura in senso ominide (v. tab. III ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] dalle relazioni esistenti tra le diverse parti della mano, perché il rapporto tra il pollice e le dita della mano sinistra non è diverso da quello esistente tra il pollice e le dita della mano destra. Tale differenza non è determinata neppure dal ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] preso solo il tempo del vincitore al quinto di secondo e i distacchi erano dati in yarde (yards), piedi (feet) e pollici (inches). A quelli di Stoccolma del 1912, si abolirono le corde rette da picchetti per delimitare le corsie, sostituite da righe ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] . In alcuni casi, l'orto botanico conserva anche piante rare, in modo da proteggerne la specie.
Il pollice verde
Avere il pollice verde significa essere capaci di curare una pianta, farla crescere, ricordarsi di annaffiarla e tenerla alla luce del ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] di una testina completa è molto complessa in quanto, per avere elevate risoluzioni di stampa, per es. 1200 punti per pollice, è necessario che le gocce abbiano un diametro dell’ordine delle decine di micron, mentre per avere elevate velocità di ...
Leggi Tutto
MATTEIS, Nicola
Guido Olivieri
– La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] . Il M. fu infatti il primo a introdurre in Inghilterra l’impugnatura italiana moderna dell’arco con il pollice direttamente poggiato sul legno. Egli seppe, tuttavia, adattarsi al gusto locale, dimostrando capacità di scrittura contrappuntistica.
La ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] presenza materna. In questo senso il toccarsi i genitali svolge la stessa funzione rassicurante del succhiarsi il pollice (Marcus-Francis 1975). La possibilità di vedere i propri genitali favorisce inoltre, nel bambino maschio, quell'integrazione ...
Leggi Tutto
La varietà algherese del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta), città nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione di Alghero, frazioni [...] di occlusive e affricate finali seguite da consonante oppure inserimento di una vocale epentetica ([di gros], [ˈditi gros] «pollice, alluce»); mutamento di [d], [l] intervocaliche, di [l] seguita o preceduta da consonante in [r], e di [r ...
Leggi Tutto
antropologia
Gabriella Spedini
La scienza che studia l'uomo
L'antropologo studia l'uomo, che fa parte del regno animale, con lo stesso metodo scientifico utilizzato dallo zoologo per studiare gli altri [...] la struttura del suo corpo si è specializzata per vivere sugli alberi. Per esempio, nel piede l'alluce funziona come il pollice della mano per afferrare saldamente i rami, le braccia sono molto lunghe e agili per volteggiare tra i rami stessi, mentre ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Chicago il 29 agosto 1935. Le sue opere si rivelano caratterizzate da una notevole forza narrativa, espressa attraverso una messinscena [...] Le salaire de la peur (1953) di Henri-Georges Clouzot, a storie più leggere come The brink's job (1978; Pollice da scasso), senza mai abbandonare l'attenzione partecipe verso realtà e psicologie problematiche e oscure. I generi poliziesco e thriller ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...