diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La stimolazione ripetitiva
La stimolazione ripetitiva (SR) è una metodica di neurofisiologia clinica che studia la trasmissione neuromuscolare [...] LES si preferisce stimolare il nervo mediano o il nervo ulnare registrando rispettivamente dal muscolo abduttore breve del pollice o dal muscolo abducente del V dito. Nella diagnosi della miastenia, la metodologia prevede la registrazione del CMAP ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] a pallottola, di grosso calibro (.425 Westley Richards, .465 Holland & Holland, .370 Rigby: il calibro è generalmente espresso in millesimi di pollice) e di notevole massa (da 40 a 60 g), con forte potere d’arresto fino alla distanza di 300 m. Si ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] che variano da quelle di un topo a quelle di un gatto, per lo più notturni e arboricoli, sociali, con pollice più o meno opponibile; gli Intridi annoverano 4 specie, di dimensioni maggiori di quelle dei lemuri; i Daubentonidi sono rappresentati ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] . Le figure ad archi prendono il simbolo1; quelle aperte, i simboli 2, 3, 4, 5, secondo che l'apertura è dalla parte del pollice o del mignolo e secondo il numero di linee che intercedono dal delta al centro; le figure chiuse, i simboli 6, 7, 8 ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] inaugurato il 28 ottobre 1693 con L'innocenza penitente ovvero la Santa Rosalia, poesia di Vincenzo Giattino e musica di Ignazio Pollice, entrambi palermitani. Il teatro di S. Caterina (detto anche di S. Lucia) sorse verso il 1726 ed era destinato d ...
Leggi Tutto
I cementi liquidi hanno avuto crescente diffusione per una serie di vantaggi che presentano: rapidità di cementazione, riscaldamento rapido dei pezzi, con che si evita il loro surriscaldamento, omogeneità [...] Society Testing Material) giovandosi di questa prova, ha classificato gli acciai in 8 grandezze dal n. 1 (i grano per pollice quadrato sotto l'ingrandimento di 100 diametri) al n. 8 (128 grani id. id.). Per quanto grossezza del grano e normalità ...
Leggi Tutto
VULCANIZZATA (fr. fibre vulcanisée; sp. fibra de vulcán; ted. Vulcanfiber; ingl. vulcanized fibre) - Prodotto ottenuto trattando carta o pasta di carta con cloruro di zinco. È stato anche chiamato da qualcuno [...] buoni - molto lento; a seconda dello spessore delle piastre dura da un mese (spessore di ¼ di pollice) a otto mesi (spessore di 2 pollici). Occorre poi lavare bene la piastra, in modo da asportare completamente il cloruro di zinco. La necessità di ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] impugnato sulle dita e il mignolo è generalmente sovrapposto all'indice della mano sinistra. In un grip corretto il pollice e l'indice devono formare un uncino. Raggiunta la corretta impugnatura del bastone, è necessario imparare a posizionare il ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] dell'insieme particolari come gli avambracci sfinati e le mani appiattite, ridotte a puro disegno, che il partito del pollice ritto vieppiù sottolinea. Le superfici sono atone nella loro tensione unitaria, legnosi i grandi occhi cerchiati e le labbra ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] , ne risulta che la perdita di 24 miliardi di tonnellate l'anno di strato superficiale del suolo (che corrisponde a 1 pollice su 61 milioni di ettari) determinerebbe una riduzione del 6%, cioè 9 milioni di tonnellate l'anno, nel raccolto di cereali ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...