• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [468]
Medicina [52]
Arti visive [39]
Fisica [37]
Biografie [38]
Zoologia [37]
Anatomia [23]
Biologia [22]
Sistematica e zoonimi [21]
Archeologia [21]
Temi generali [19]

indice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indice ìndice [Der. del lat. index -dicis, nome del dito fra il pollice e il medio, normalmente usato per mostrare qualcosa a qualcuno] [LSF] (a) In senso concreto, il componente di un dispositivo indicatore [...] che specific. indica (v. oltre: I. di uno strumento). (b) Figurat., grandezza, in genere adimensionata, che esprime quantitativamente l'entità di un fenomeno: i. di colore, i. di rifrazione, i. di turbolenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

mano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mano mano [Der. del lat. manus -us] [LSF] [ALG] Regole della m. destra: denomin. di varie regole mnemoniche, alcune delle quali sono ricordate qui di seguito e delle quali non si sente peraltro la necessità, [...] : il verso del prodotto vettore p di due vettori a e b, p=a╳b, è quello indicato dal medio della mano destra quando pollice e indice, aperte a triedro, indichino, nell'ordine, i due fattori (fig. 1), come dire che p≡z "vede" a≡x sovrapporsi a b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mano (4)
Mostra Tutti

destro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

destro dèstro [agg. Der. del lat. dexter -t(e)ra -t(e)rum] [ALG] Uno dei due possibili orientamenti (precis., quello che all'osservatore appare venire dalla destra, cioè antiorario) di una terna di assi [...] a una retta orientata, ecc.; il termine, sinon. di levogiro (e quindi opposto a destrogiro), ha origine nel fatto che gli assi x, y, z di una terna d. sono disposti, nell'ordine, come il pollice, l'indice e il medio della mano destra quando si conta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

digitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

digitazione digitazióne [Dal lat. digitus "dito"] [STF] [ALG] (a) Generic., qualunque procedimento per contare che si serva delle dita della mano; dai vari sistemi di d. sono derivati altrettanti sistemi [...] dell'antichità, è tuttora presente nelle misure sessagesimali di angolo e di tempo; trae origine dal fatto che, usando il pollice come cursore successiv. sulla falange, falangina e falangetta delle altre quattro dita di una mano, si può contare su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

in

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

in in [Prep., lat. in] [ANM] [ALG] Indica spesso, nella lettura di una formula, l'operazione di prodotto: per es., f(x)dx si legge "f(x) in dx" (l'utilità di ciò sta nel fatto che leggendo senza "in", [...] questo secondo caso ogni elemento di B proviene da qualche elemento di A, mentre ciò non accade necessariamente nel primo caso. ◆ [MTR] Simb. di inch (in it. pollice); inH2O e inHg sono i simb., rispettiv., di inch of water e inch of mercury: → inch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

quaternario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quaternario quaternàrio [agg. e s.m. Der. del lat. quaternarius, da quaterni (→ quaterna)] [FSD] Asse q.: nella cristallografia, lo stesso che asse tetragiro. ◆ [CHF] Atomo q.: un atomo (per es., di [...] q.: sistema di numerazione in base 4, di cui si hanno testimonianze nel passato e che sarebbe derivato dal contare con il pollice le restanti quattro dita della mano, per modo che, usando l'altra mano per contare le quaterne, con le due mani si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

numerazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

numerazione numerazióne [Der. del lat. numeratio -onis "atto ed effetto del numerare", da numerare (→ numeratore)] [ALG] (a) Il sistema dei numeri e la rappresentazione di questi (anche sistema di n.: [...] come base; n. quaternaria, che sembra abbia avuto origine dall'usanza di contare con il pollice le rimanenti dita; n. duodecimale, praticata contando con il pollice le tre falangi delle altre dita, arrivando quindi a contare sino a 12 con una sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ELETTRONICA

levogiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

levogiro levogiro [agg. Comp. del lat. laevus "sinistro" e del tema di girare] [LSF] Che va da destra verso sinistra, nel senso contrario di quello delle lancette dell'orologio; in tutte le locuz. è [...] attraverso l'angolo di 90°; si parla anche di terna destra perché i semiassi positivi x, y e z sono disposti come il pollice, l'indice e il medio della mano destra (→ mano: Regole della m. destra). ◆ [ALG] Verso l.: uno dei due possibili versi di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ALGEBRA

levogiro

Enciclopedia on line

Chimica Si dice l. un composto otticamente attivo capace di far ruotare verso sinistra, cioè in senso antiorario, il piano di una luce polarizzata. Fisica Sono detti particelle l. i fermioni il cui spin [...] l. si dice anche destro perché i semiassi positivi x, y, z di una terna l. sono disposti come si dispongono il pollice, l’indice, il medio della mano destra quando si conta; e inoltre sinistrorso e anche antiorario perché nella rotazione suddetta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOMETRIA
TAGS: MATEMATICA – GEOMETRIA – FERMIONI – ASSE Z

La scienza presso le civiltà precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica John S. Justeson Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] 2, mentre nei testi epi-olmechi e maya è usato un pollice per il numero 1, ed evidentemente si contava dal pollice in giù e non si usava mai più di un simbolo di pollice, presumibilmente perché ciò non sarebbe stato possibile nel conteggio sulle dita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2
Vocabolario
pòllice
pollice pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
pollice verso 〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali