• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Medicina [242]
Patologia [79]
Biologia [58]
Biografie [48]
Anatomia [34]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [21]
Farmacologia e terapia [17]
Storia della medicina [19]
Discipline [16]

paraganglio

Enciclopedia on line

Nome di diverse formazioni anatomiche, per lo più di piccole dimensioni, dotate di funzione endocrina specifica. I p. che hanno la funzione di recettori nervosi specifici (chemocettori), come il glomo [...] , originato da un p. extrasurrenale: localizzato più frequentemente in alcune sedi, quali il glomo carotideo, l’aorta, la laringe, il nervo timpanico, la giugulare, i vasi polmonari, non è funzionalmente attivo e si manifesta con la tumefazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – GLOMO CAROTIDEO – LARINGE – TUMORE – AORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paraganglio (1)
Mostra Tutti

Botallo, Leonardo

Dizionario di Medicina (2010)

Botallo, Leonardo Anatomista italiano (Asti 1530- Blois 1588). Fu allievo di G. Falloppio all’univ. di Pavia. Esercitò la chirurgia a Parigi, tornando però spesso in Italia. Fu medico di Elisabetta d’Austria, [...] ). Per anomalie di sviluppo il dotto può persistere nei neonati, ciò che provoca una commistione di sangue venoso delle arterie polmonari con il sangue arterioso dell’aorta. Forame di B. (o foro ovale di B.): nel cuore fetale, l’orifizio attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D’AUSTRIA – LUISA DI LORENA – SANGUE VENOSO – FOSSA OVALE – MAMMIFERI

Filoviridae

Enciclopedia on line

Famiglia di virus a RNA, causa di gravi febbri emorragiche nell’uomo e negli altri Primati. Ne sono stati identificati solo due membri: il virus Marburg e il virus Ebola (di cui si conoscono 4 sottotipi: [...] ) o manipolando scimmie infette, ma non è escluso che possa avvenire anche per via aerogena, in quanto negli alveoli polmonari di scimmie sono state ritrovate particelle virali. I F. raggiungono una lunghezza di oltre 1500 nm. Filiformi (possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – IMMUNOFLUORESCENZA – ALVEOLI POLMONARI – ACIDO NUCLEICO – VIRUS MARBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filoviridae (1)
Mostra Tutti

echinococco

Enciclopedia on line

Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] nei vasi linfatici, ed essere trasportati nel fegato o nel circolo venoso generale e quindi per lo più nei capillari polmonari. Alla fissazione della larva esacanta segue la sua trasformazione in cisticerco: la cisti, spesso unica, ma talora multipla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VASI SANGUIFERI – VASI LINFATICI – ECHINOCOCCOSI – IPOCONDRIO – GEMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su echinococco (2)
Mostra Tutti

POLMONITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLMONITE (XXVII, p. 716) Giuseppe GIUNCHI La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. [...] è abbastanza facile, mentre notevoli difficoltà presenta la differenziazione dalle altre forme di polmonite atipica e da processi polmonari di natura tubercolare. La prognosi è favorevole. Si assiste di solito alla seomparsa della febbre in dieci ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – FORMULA LEUCOCITARIA – AGENTE EZIOLOGICO – EMOAGGLUTINAZIONE – STREPTOMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONITE (3)
Mostra Tutti

AMIANTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 963) La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] . quelli che operano nella produzione di manufatti in cemento-amianto. La malattia si manifesta con la presenza negli alveoli polmonari e nel connettivo intestinale di corpuscoli dell'a., con tracheo-bronchiti ed enfisemi. In Italia questa malattia è ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ISOLAMENTO TERMICO – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIANTO (5)
Mostra Tutti

Le immagini endoscopiche

Universo del Corpo (1998)

Le immagini endoscopiche Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro [...] , anche in assenza di aspetti radiologici significativi, pongono il sospetto di una patologia polmonare. La presenza di opacità polmonari singole o multiple, l'ingrandimento delle ombre ilari o del mediastino, l'esistenza di un versamento pleurico o ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le immagini endoscopiche (5)
Mostra Tutti

paratifo

Enciclopedia on line

Medicina Termine utilizzato per contrassegnare due malattie infettive (p. A e p. B), clinicamente simili al tifo e sostenute da due distinti microrganismi del genere Salmonella (Salmonella paratyphi A [...] infezioni intestinali come, per es., il p. dei suinetti, forma di colibacillosi che può colpire i maialini, e che insorge dopo il divezzamento; è caratterizzata da processi ulcerativi e necrotici dell’intestino e talora da localizzazioni polmonari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: COLIBACILLOSI – SALMONELLA – INTESTINO – BATTERI – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paratifo (3)
Mostra Tutti

WINTRICH, Anton

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTRICH, Anton Agostino Palmerini Patologo, nato il 5 novembre 1812 a Vipiteno, morto il 10 marzo 1882. Studiò a Würzburg e a Monaco dove si laureò nel 1835. Dopo avere continuato i suoi studî a Vienna, [...] . Variazione di Wintrich. - È la cosiddetta variazione del suono di percussione sul polmone in corrispondenza delle caverne polmonari. In rapporto col variare della tensione della parete della caverna, il suono timpanico o metallico, che s'ottiene ... Leggi Tutto

angoscia

Dizionario di Medicina (2010)

angoscia Adolfo Pazzagli Gli attacchi di panico Gli attacchi di panico (ADP) sono costituiti da episodi acuti di intensa paura, angoscia o disagio che si instaurano rapidamente e persistono per un [...] astinenza dalle stesse, in corso di malattie come l’ipertiroidismo, le crisi ipoglicemiche, alcune cardiopatie e nelle embolie polmonari. Ma gli ADP sono in grande maggioranza legati a problematiche psicologiche di cui il soggetto non è consapevole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 53
Vocabolario
polmonària
polmonaria polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonàrio
polmonario polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali