• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Medicina [242]
Patologia [79]
Biologia [58]
Biografie [48]
Anatomia [34]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [21]
Farmacologia e terapia [17]
Storia della medicina [19]
Discipline [16]

MORBILLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORBILLO (lat. morbilli; fr. rougeole; sp. sarampión; ted. Masern; ingl. measles) Cesare Cattaneo Malattia infettiva, o contagiosa, caratterizzata da eruzioni di macchie rosse su tutta la superficie [...] dubita, dall'arrestarsi e regredire dell'efflorescenza, ciò che s'osserva quando dall'inizio vi sono complicazioni gravi, polmonari; dall'aspetto emorragico dell'esantema; dall'inversione della forma d'eruzione e cioè prima agli arti e al tronco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORBILLO (2)
Mostra Tutti

IONICI, SQUILIBRI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IONICI, SQUILIBRI Giovanni Felice Azzone Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] l'iperparatiroidismo (85% adenomi benigni) e il cancro. Circa il 10% degli ammalati di cancro (specie i tumori polmonari, il mieloma e le leucemie) sviluppano un'ipercalcemia spesso come conseguenza di aumentata attività osteoclastica e quindi di ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INSUFFICIENZA CARDIACA – POMPA SODIO/POTASSIO – ORMONE ANTIDIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONICI, SQUILIBRI (4)
Mostra Tutti

BENZOICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] l'acido salicilico, l'acido gallico, ecc. Farmacologia. - L'acido benzoico è adoperato per via interna nelle affezioni polmonari acute, nelle bronchiti croniche e agisce come espettorante e come disinfettante delle vie respiratorie. Per queste sue ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMMINO-BENZOICO – IPOCLORITO DI SODIO – ACIDO SALICILICO – ALDEIDE BENZOICA – BALSAMO DEL PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

ANTIMITOTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] neoplastiche diverse; la seconda è attiva nella leucosi acuta dell'infanzia, nel linfosarcoma, nelle neoplasie polmonari e della cute. Entrambe possiedono attività immunosoppressiva attribuita a inibizione della proliferazione di cellule linfoidi ... Leggi Tutto
TAGS: DUPLICAZIONE DEL DNA – FARMACO ANTITUMORALE – DIVISIONE NUCLEARE – APPARATO GENITALE – 6-MERCAPTOPURINA

CADMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer che per primo lo riscontrò nel carbonato di zinco. Il nome viene dal greco παδμεία usato per distinguere alcuni minerali di zinco perché comunemente accompagna in piccola [...] morte nei casi molto gravi sopravviene dopo poche ore per adinamia cardiaca. Il reperto necroscopico dimostra ecchimosi numerose polmonari, stato congestizio della mucosa gastrica e dell'intestino tenue. La terapia, dopo lo svuotamento e il lavaggio ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – SISTEMA PERIODICO – ACIDO AZOTIDRICO – ACQUA OSSIGENATA – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADMIO (5)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GENETICA Marcello Siniscalco Jonathan Beckwith Alberto Piazza Genetica di Marcello Siniscalco Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] . Se si riuscisse a introdurre una copia funzionante del gene codificante per la proteina CFTR nelle cellule degli alveoli polmonari, queste sarebbero in grado di produrre un canale per lo ione cloruro perfettamente funzionante e i sintomi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] sono notati effetti di scarsa entità sui vasi cerebrali, polmonari e coronarici. Per quanto riguarda il sistema nervoso centrale, . L'effetto dei β-bloccanti adrenergici sui vasi coronarici e polmonari è piccolo, e ciò significa che il ruolo dei β- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

Tossicità

Universo del Corpo (2000)

Tossicità Sonia Radice Francesco Clementi Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] da contatto con sostanze aggressive, la lesione dell'esofago in seguito a ingestione di sostanze caustiche e le lesioni polmonari per inalazione di sostanze irritanti); con tossicità sistemica si intende, invece, quella in cui l'agente tossico, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossicità (5)
Mostra Tutti

intelligenza artificiale

Dizionario di Medicina (2010)

intelligenza artificiale Roberto Serra L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] I primi sistemi esperti ottennero invece risultati davvero eccellenti: per es., il programma di diagnosi di malattie polmonari Mycin ottenne prestazioni confrontabili con quelle dei membri della Facoltà di medicina dell’Università di Stanford, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – UNIVERSITÀ DI STANFORD – EVOLUZIONE DARWINIANA – TEORIA DEI SISTEMI – AUTOORGANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza artificiale (8)
Mostra Tutti

GIUNCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNCHI, Giuseppe Franco Sorice Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] di medicina e chirurgia, LV [1951], pp. 119-131, in collab. con B. Babudieri; Gli aspetti radiologici delle manifestazioni polmonari e pleuriche della febbre Q, in La Radiologia medica, XXXVIII [1952], pp. 1145-1159, in collab. con G. Ambesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 53
Vocabolario
polmonària
polmonaria polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonàrio
polmonario polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali