• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
242 risultati
Tutti i risultati [527]
Medicina [242]
Patologia [79]
Biologia [58]
Biografie [48]
Anatomia [34]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [21]
Farmacologia e terapia [17]
Storia della medicina [19]
Discipline [16]

Epidemie

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Epidemie J. Charles Sournia Introduzione Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] in America i loro germi: il morbillo, il vaiolo, e anche i banali microbi dei loro raffreddori e delle loro infezioni polmonari. Fu un'ecatombe, perché gli autoctoni, che avevano i 'loro' germi, non godevano di alcuna forma di immunità nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – MALATTIE ESANTEMATICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidemie (9)
Mostra Tutti

MAGGIORANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORANI, Carlo Giulia Crespi Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] di R.-T.-H. Laënnec, che ne era stato l'inventore, per il preciso rilievo dei fenomeni auscultatori cardiaci e polmonari, che suscitò sorpresa e diffidenza tra i colleghi. L'esito negativo del concorso per medico assistente dell'ospedale S. Spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – VALVOLA TRICUSPIDALE – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA ROMANA – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIORANI, Carlo (1)
Mostra Tutti

LORETI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORETI, Francesco Guido Filogamo Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] cellule linfoidi attraverso gli epiteli, in Arch. dell'Istituto biochimico italiano, VII [1935], pp. 407-416) e sulle cellule polmonari (Ricerche sulla natura delle piccole cellule nucleate della parete alveolare e sulla colloidopessia delle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSI, Aristide Mario Crespi Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] 1920; L'esplorazione radiologica del tubo digerente, Ferrara 1928), la descrizione della morfologia degli ili polmonari, delle alterazioni polmonari provocate dalla tubercolosi, dell'immagine della grande vena azygos visibile nella proiezione toraco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sangue

Enciclopedia on line

Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] . Il s. arterioso è quello che scorre nel sistema arterioso e nelle vene polmonari; il s. venoso quello che circola nelle vene e nelle arterie polmonari. Si riconoscono nel s. elementi corpuscolati e una componente liquida. Gli elementi corpuscolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA IMMUNITARIO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangue (13)
Mostra Tutti

ANESTESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] in tutti i casi di insufficienza respiratoria, sia in quella acuta, secondaria a processi infiammatorî o ad exeresi chirurgiche polmonari, sia in quella cronica, o degenerativa (enfisema di alto grado) o da ipoventilazione (per miastenia gravis, per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – TRASFUSIONI DI SANGUE – SISTEMA RESPIRATORIO – MEDIATORE CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTESIA (7)
Mostra Tutti

ANTIMITOTICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nome generico per designare quei farmaci che hanno un'azione inibente la divisione cariocinetica o mitotica; essi sono anche detti citostatici in quanto determinano citostasi, cioè impediscono la riproduzione [...] . Attualmeme vengono soprattutto impiegati le azoipriti e la TEM nelle forme linfatiche, linfosarcomatose e in alcuni tumori polmonari, i sulfonossibutani nelle leucemie mieloidi croniche, gli antifolici e la 6-mercaptopurina nelle leucosi acute. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – 6-MERCAPTOPURINA – GLOBULI BIANCHI – CHEMIOTERAPIA – MIDOLLO OSSEO

GHIGI, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGI, Callisto Stefano Arieti Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] entro i polmoni e situato lateralmente all'ilo polmonare nel cui interno decorrono i bronchi, le arterie e le vene polmonari diretti ai singoli lobi; e mise in evidenza che il connettivo delle porzioni periferiche del polmone alla nascita e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rumore

Enciclopedia on line

Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica. Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] dalla presenza di essudato viscoso, e in umidi (rantoli) se prodotti dal flusso dell’aria in bronchi o in cavità polmonari comunicanti con un bronco contenenti secreto fluido; r. cardiaci, quelli che si differenziano nettamente dai toni normali e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – OSCILLATORE ARMONICO – CORRENTI ELETTRICHE – AGITAZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rumore (1)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] I gas respiratori O2 e CO2 come la maggior parte degli anestetici, vengono rapidamente assorbiti dalle membrane degli alveoli polmonari per tale proprietà. Nel caso di farmaci ionizzabili (acidi e basi deboli), la liposolubilità caratterizza la quota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
polmonària
polmonaria polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonàrio
polmonario polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali